Mediaset punta su Garko e chiama Abatantuono Per «Ultimo» si vede Bova
12 Luglio 2011 - 02:07Lunico settore che, assieme allintrattenimento, sia rimasto «squisitamente generalista". E dunque: più fiction che mai, per il prossimo autunno Mediaset. «Il proliferare delle tv satellitari e dei canali digitali non ha intaccato la popolarità della fiction italiana - dichiara il direttore del genere Mediaset, Giancarlo Scheri -. Probabilmente perché la fiction racconta il nostro Paese. E in essa si può riconoscere, trasversalmente, tutto il pubblico». Pronte al via, quindi, ben 60 nuove produzioni.
GARKO SUPERSTAR
Difficile definirlo un grande attore; impossibile negare che sia una star. E allora ecco ancora Gabriel Garko protagonista della fiction Mediaset. In Sangue caldo (6 puntate accanto a Manuela Arcuri e a uninedita Asia Argento) sarà un rapinatore bello e dannato, al centro di una vendetta nel Nord dellItalia anni 70. Allopposto, in Viso d'angelo (4 puntate con Cosima Coppola e Angela Molina) sarà un integerrimo ispettore della periferia romana, sulle tracce dun serial killer.
ATTESO DEBUTTO
Dopo trentanni di carriera attorale, diventa regista Diego Abatantuono. «Lui lo desiderava da tempo; noi non ci siamo lasciati scappare loccasione». Così, accanto ad Ale,Franz e Ricky Memphis, lex terrunciello ha diretto se stesso in Area Paradiso: «La storia comica, ma con sottofondo sociale, duno scalcagnato gruppo di amici che gestisce una caotica area di servizio».
RISATE, RISATE, RISATE
Sulla commedia, del resto, Mediaset ha sempre puntato molto. Per alleggerire le nostre serate torneranno quindi Lino Banfi, pugliese d.o.c. quale Commissario Zagaria; Giampaolo Morelli nel comico-sentimentale Baciati dallamore (con lultima comparsa del compianto Pietro Taricone); Sabrina Ferilli ancora tenera e provvida governante in Anna e i cinque.
RITORNO AL DRAMMA
Intanto uneroe della commedia Mediaset - il Claudio Amendola de I Cesaroni - recupera la dimensione dinterprete drammatico in Dovè mia figlia? «Lui e Serena Autieri sono una famiglia felice. Finché la figlia di 16 anni scompare. Un tema terribile e, purtroppo, attuale».
BRIVIDI E MISTERI
Altro filone più consono alla tv privata che a quella pubblica: il mistery. Con venature pseudo-religiose, magari. Come ne Il tredicesimo apostolo, in cui il prete Claudio Gioè indaga su un mistero paranormale, collaborando «in unalchimia fra razionalità e fede» con lagnostica psicologa Claudia Pandolfi. O come nel nebbioso I cerchi nellacqua, dove un nostalgico Alessio Boni, tornato al paesello, assieme allamata Vanessa Incontrada dipanerà cupi misteri.
ACTION
Chi sospetterebbe che dietro Un amore e una vendetta - thriller sentimentale con Alessandro Preziosi e Anna Valle - si celi, in realtà, Il Conte di Montecristo? «È la stessa storia di ritorno e vendetta del romanzo di Dumas; ma liberamente ambientata ai tempi doggi». Grande notizia, infine, per i fan di Raoul Bova. Dopo quattro anni dassenza, e in tre serate, tornerà Ultimo.