Gli investitori che non si accontentano di difendere i propri risparmi e che vogliono approfittare della discesa delle Borse devono invece in primo luogo valutare quale sia la propria esposizione sul mercato azionario e lorizzonte temporale che hanno a disposizione. Questultimo, per potersi arrischiare, dovrebbe essere di almeno tre anni o, meglio, cinque. Se, a esempio, la quota di azioni in portafoglio fosse già abbondantemente al di sopra del 50% (70%-80%), allora lunico suggerimento possibile, oltre a quello di mantenere le posizioni, è di aumentare il peso verso Wall Street e le Borse dei Paesi in via di sviluppo. Questi listini hanno infatti dimostrato, anche nelle precedenti crisi, di imboccare la via del recupero prima e più velocemente dellEuropa e del Giappone.
In questa fase, linvestimento in azioni Usa (tramite fondi ed Etf specializzati) è comunque da privilegiare da una parte perché le corporation americane hanno confermato un buon stato di salute (trimestrali positive e spesso superiori alle attese degli analisti), dallaltra in quanto la rivalutazione del dollaro sulleuro potrebbe proseguire. Allo stesso tempo anche il posizionamento sui mercati emergenti può riservare soddisfazioni partendo da queste quotazioni sia tramite luso, leggermente meno rischioso, di Etf e fondi obbligazionari emerging markets sia con la sottoscrizione di Etf e fondi azionari sui Paesi emergenti. La quota da destinare, per gli esperti, non dovrebbe però essere superiore al 20-30% agli Usa e al 15-20% agli emergenti. Per chi, invece, preferisce investire in Piazza Affari (o in Europa) il consiglio è di puntare sulle società di servizio con tariffe fissate dallo Stato: aziende quali Terna, che gestisce la rete di interconnessione nazionale di energia; Snam rete gas, che garantisce il trasporto di gas in Europa; Autostrade, che nei primi del 2010 ha aumentato il giro daffari. Non può infine mancare un suggerimento a favore dei piani di accumulo che consentono di comperare a prezzi mediati, e quindi con rischio diluito, le quote dei fondi.
Meglio Wall Street e i piani daccumulo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.