Il «travaso» di passeggeri da Alitalia alle Ferrovie, che è andato crescendo nelle ultime settimane, ha raggiunto il suo record martedì, con un incremento di mille biglietti venduti sulla tratta Milano-Roma, il collegamento che ha più sofferto a causa delle agitazioni sindacali del personale di volo. Si tratta - come ha sottolineato lamministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano - di una cifra equivalente a quasi due treni, ma laumento è avvenuto senza rafforzamento dellofferta, e si è trattato quindi di traffico aggiuntivo. Poichè tra Milano e Roma viaggiano quotidianamente circa 20mila persone, in un solo giorno lincremento è stato pari al 5%. Da un punto di vista economico, la tratta ha un punto di pareggio sotto il 50%, ma il riempimento è costantemente superiore, intorno al 55% e oltre.
Questo significa che il ricavato ottenuto dai mille passeggeri «regalati» da Alitalia è andato tutto a profitto, calcolabile complessivamente in 70mila euro. Anche la nuova offerta di treni ad Alta velocità avrà un break-even inferiore al 50 per cento dei posti offerti. Con i treni veloci le Fs contano di erodere il 60% di mercato allaereo.Il mercato Così Fs lancia lassalto ai clienti Alitalia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.