Leggi il settimanale

In arrivo un ciclone dalla Groenlandia: cosa accadrà in Italia

Tanto freddo, nevicate a quote basse e temperature minime anche sotto zero per la discesa di aria gelida di origine groenlandese: ecco le regioni maggiormente colpite dai fenomeni e quando avremo un miglioramento

In arrivo un ciclone dalla Groenlandia: cosa accadrà in Italia
00:00 00:00

Freddo, e in alcuni casi anche il gelo, sono giunti come da previsioni anche sull'Italia a causa di una possente irruzione di aria artica entrata sul Mediterraneo che ha dato origine a un vortice di maltempo di stampo invernale sulle nostre regioni. La neve è caduta anche in città al Nord ma il clou lo avremo la prossima settimana con l'arrivo "di un ciclone sospinto da masse d'aria in discesa direttamente dalle gelide terre della Groenlandia", spiegano gli esperti de Ilmeteo.it.

Temporali e nevicate

Il freddo, quindi, non durerà poco ma ci terrà compagnia con ulteriori cali termici anche la prossima settimana. Il ciclone groenlandese sarà
"un evento meteo davvero notevole che provocherà precipitazioni abbondanti, nevose fino a bassa quota su alcune delle nostre regioni". Infatti, l'aria artica con temperature molto basse in quota, a contatto con le acque molto miti del Mediterraneo darà origine a un vortice ciclonico che già da lunedì colpirà Nord Italia e regioni tirreniche con piogge, acquazzoni, temporali e grandinate.

Le zone più colpite

"Contestualmente, il sensibile calo delle temperature favorirà il ritorno della neve a bassa quota, localmente fino in pianura su Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Possibili fiocchi anche a Torino, Milano, Varese, Bergamo con le Alpi pronte a fare il pieno in vista della stagione sciistica", aggiungono gli esperti.

Il maltempo colpisce il Centro-Sud

Tra martedì 25 e mercoledì 26 novembre il ciclone originato dall'aria gelida dalla Groenlandia si sposterà maggiormente verso il Centro-Sud con un ulteriore calo delle temperature ma anche una forte ondata di maltempo che potrà colpire soprattutto Lazio, Campania e Calabria con nubifragi. Nel frattempo, la neve cadrà anche copiosa sulle zone appenniniche. Insomma, ci attende una prima parte della prossima settimana pienamente invernale e con temperature anche inferiori alle medie del periodo.

La tendenza successiva

Per avere un primo e deciso miglioramento si dovrà attendere giovedì 27 novembre con clima freddo ma cieli sereni o poco nuvolosi al Centro-Nord con un timido promontorio di alta pressione che garantirà comunque un netto miglioramento atmosferico. Non sarà così al Sud e sulla Sicilia ancora alle prese con nubi e piogge.

I cieli sereni anche durante le ore notturne faranno crollare le temperature minime anche al di sotto di 0°C con gelate sulle zone di pianura settentrionali. Ci aspetta, dunque, una fine di novembre molto movimentata, instabile e fredda.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica