
Anche se ci attendono alcune giornate di bel tempo grazie al temporaneo rinforzo dell'anticiclone, la "coperta" sarà un po' corta e alcune regioni rimarranno esposte a un flusso umido e instabile in grado di portare nubi e precipitazioni anche intense nel corso del prossimo fine settimana. Ecco perché sarà bene avere a portata di mano ombrello e impermeabile.
Si forma un vortice ciclonico
Questa insidia interesserà soprattutto le Isole Maggiori a partire dalla Sardegna nella giornata di sabato 11 ottobre quando un vortice ciclonico si avvicinerà da Ovest dando origine a una fase di maltempo. "Gli ultimi aggiornamenti confermano il rischio di precipitazioni irregolari, ma localmente intense. Alcune piogge potrebbero estendersi anche alla Sicilia occidentale", spiega Mattia Gussoni de Ilmeteo.it. Il maltempo, in realtà, sarà "annunciato" già nel corso di venerdì da venti umidi in arrivo da Ovest perché sarà presente un'area di bassa pressione sulla Penisola Iberica in spostamento verso le nostre regioni.
Una "calda" Ottobrata
A parte le Isole Maggiori, l'alta pressione porterà bel tempo con cieli sereni altrove e temperature massime più tipiche di settembre che del mese in corso. I venti umidi saranno anche molto miti tant'é che sulle zone interne della Sardegna sarà possibile arrivare a temperature fino a 27-28°C ma sarà molto mite anche su gran parte delle altre regioni con massime intorno ai 23-25°C. Sarà un'Ottobrata in piena regola che ci regalerà un week-end da mare, montagna e la classica gita fuori porta.
La svolta verso il freddo
"Nei giorni a seguire si conferma un'estrema variabilità climatica: infatti, dopo questa parentesi calda e soleggiata, proprio verso metà Ottobre, ci attende una svolta fredda con l'arrivo più che probabile di una potente irruzione di aria Artica in discesa dal Nord Europa", spiega l'esperto. Infatti, non bisogna farsi ingannare da questa parentesi mite: anche oggi i modelli matematici propendono per l'arrivo di aria molto fredda da Est in grado di portare un netto calo termico a partire da martedì 14 ottobre con piogge e nevicate anche a quote basse per il periodo sia sulle Alpi che sugli Appennini.
Le temperature massime si porteranno ovunque al di sotto dei 20°C con un deciso calo rispetto alla mitezza che vivremo nel fine
settimana e le minime saranno a una cifra su gran parte del Centro-Nord. Vista la distanza temporale, in ogni caso, sarà bene attendere ulteriori aggiornamenti per definire al meglio l'entità del freddo artico in arrivo.