
Come viene più volte ricordato e sottolineato dagli esperti, le proiezioni a medio-lungo termine sulle condizioni atmosferiche vanno prese con le molle e indicano una linea di tendenza su larga scala. La premessa è importante per capire cosa indicano le mappe del Centro Meteo Europeo sulle previsioni a medio termine (Ecmwf) per il mese di settembre. Ebbene, dalle prime premesse sembra che l'Italia possa vivere alcune anomalie climatiche degne di nota.
Il dato sulle temperature
Rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare, il mese di settembre potrebbe vedere temperature più basse rispetto alle medie trentennali. "I valori termici si porteranno diffusamente sotto le medie climatiche (più fresco dunque rispetto a quanto ci si aspetterebbe in questo periodo) in particolare sulle regioni del Centro-Nord", spiega Mattia Gussoni, esperto de Ilmeteo.it, "leggendo" le proiezioni delle prossime settimane. Valori in media o leggermente al di sopra, invece, al Sud e sulle Isole Maggiori.
Il dato sulle precipitazioni
Ma perché sarebbe più fresco del normale sulle regioni centro-settentrionali? Semplice, perché verrebbe a mancare quell'anticiclone in grado di garantire tempo stabile e soleggiato. Il Centro Europeo, infatti, mostra un vivace flusso perturbato atlantico che colpirebbe principalmente il Centro-Nord Europa ma che si abbasserebbe di latitutine colpendo a più riprese gran parte delle nostre regioni dalla Valle d'Aosta al Friuli Venezia-Giulia, dalla Lombardia al Lazio. "Ciò significa che nella prima decade di settembre dovremo fare i conti con una serie di cicloni in rotta di collisione con il nostro Paese e, di conseguenza, con tante occasioni per piogge e temporali", aggiunge Gussoni.
Non sarà sempre maltempo
Va specificata anche un'altra cosa importante specialmente per chi godrà delle ferie e per gli stessi operatori turistici. "Come capita spesso in questa stagione, ciò non significa che le giornate saranno totalmente compromesse dalle precipitazioni, anzi; questi fenomeni spesso durano poche ore prima del ritorno del sole (la classica instabilità tardo estiva)", specifica l'esperto. Dunque, chi avrà voglia di programmare vacanze e fine settimana, per ora, potrà farlo senza l'ansia di imbattersi in un maltempo duraturo.
Tra l'altro, nella seconda metà di settembre potrebbe tornare in auge l'anticiclone africano che potrebbe regalare un clima stabile e soleggiato con temperature tardo estive soprattutto al Sud e sulla Sicilia.
In conclusione, le previsioni meteorologiche hanno attendibilità fino a 3-5 giorni, dopo tale data l'affidabilità cala inevitabilmente. Queste proiezioni devono dunque servire come un discorso in linea generale su quanto potrebbe accadere in Italia nel primo mese che ci traghetterà dalla stagione estiva a quella autunnale.