La Novembrata ha i giorni contati: la data in cui crolla il meteo

Ancora 48 ore con l'anticiclone ma poi cambia tutto: nubi, piogge, nevicate sulle Alpi e temperature in calo, ecco le regioni più colpite dalla nuova fase di maltempo

La Novembrata ha i giorni contati: la data in cui crolla il meteo
00:00 00:00

Da qualche giorno, soprattutto al Centro-Sud, non sembra nemmeno di essere a novembre: cieli sereni, assenza di precipitazioni e soprattutto temperature massime superiori alle medie del periodo tanto da chiamare in ballo la "Novembrata", fase di caldo anomalo fuori stagione. I grandi movimenti atmosferici, però, faranno tornare il maltempo molto presto su alcune zone del nostro Paese.

Quanto dura la "Novembrata"

Guardando le immagini sempre aggiornate del satellite, anche mercoledì 12 novembre prevalgono gli spazi soleggiati a parte una certa nuvolosità ma con scarse precipitazioni o quasi nulle tra Liguria e Toscana. Almeno fino a venerdì 14, però, la situazione rimarrà immutata con un anticiclone di matrice africana a dominare la scena sul Mediterraneo. "In alcune località si potranno toccare punte che ricordano più i mesi di aprile o addirittura di maggio che non un novembre inoltrato", spiega Stefano Rossi de Ilmeteo.it. Trattandosi di un'area di alta pressione nord-africana, in quota affluisce aria molto mite e asciutta che spiega queste temperature fuori stagione.

Nel dettaglio, proprio venerdì si potranno toccare "punte prossime ai 24-25°C in alcune zone della Sardegna e valori di poco inferiori su Sicilia e parte del Sud, mentre anche il Centro e il Nord potranno sfiorare i 20°C in diverse località".

Il ritorno del maltempo

Non manca molto, però, per il ritorno di nubi e piogge: già nel pomeriggio di venerdì il Nord-Ovest farà i conti con l'arrivo graduale di una nuova perturbazione ma sarà soprattutto sabato 15 novembre con l'afflusso di aria più fresca e instabile dall'Atlantico. Nubi e piogge colpiranno il Nord, specialmente Liguria, Lombardia centro-orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia ma in successiva estensione anche all'alta Toscana tra il pomeriggio e la serata. Tornerà la neve sulle Alpi ma soltanto oltre i duemila metri di quota.

Domenica 16 novembre ecco che il maltempo colpirà in modo più diffuso il Centro-Nord con temperature ancora in calo, un rinforzo del vento e un clima consono al periodo. Ancora in attesa Sud e Sicilia che saranno interessati soltanto di riflesso da questa nuova perturbazione.

"Si aprirà dunque una fase pienamente autunnale, caratterizzata da ripetute parentesi di tempo instabile e da venti più freddi, che ci proietteranno verso i primi brividi di stagione, in particolare al Nord. Le temperature torneranno a scendere , mentre sulle montagne si farà finalmente rivedere la neve, attesa ormai da settimane", conclude l'esperto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica