
Nonostante un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche rispetto agli ultimi giorni di maltempo, l'alta pressione in rinforzo sul Mediterraneo non riuscirà a impedire l'ingresso di correnti fresche e instabili che rinnoveranno nubi e temporali anche nel corso del fine settimana.
Cosa accadrà sabato
Gli esperti spiegano che nella giornata di sabato 13 settembre il veloce transito di una perturbazione al Nord collegata a una profonda area ciclonica centrata sul Regno Unito sarà responsabile di nubi e fenomeni sin dal mattino sull'angolo occidentale, quindi Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria in estensione successiva anche alla Lombardia e via via sul Nord-Est entro la sera. Si tratterà per lo più di fenomeni irregolari e non organizzati, soprattutto imprevedibili. Ciò significa che non tutta la giornata sarà compromessa, anzi: sole e ampie schiarite non mancheranno ma sarà bene portare con sé impermeabile e ombrello. Nulla da segnalare al Centro-Sud dove si vivrà una bella giornata soleggiata tardo estiva.
Cosa accadrà domenica
"Il rapido fronte instabile scivolerà lungo il distretto adriatico del Centro. Qui registreremo infatti una maggiore presenza di nubi che solo localmente potranno dar luogo a delle isolate precipitazioni: occhio, in particolare, a Marche, Abruzzo e Molise", spiegano gli esperti de Ilmeteo.it. Meteo nettamente migliore al Nord dove non avremo più i temporali del giorno prima e continuerà a essere stabile anche al Sud e sulla Sicilia, l'ideale per stare all'aria aperta e continuare a recarsi nelle località marine ma ovviamente anche in quelle di montagna.
Le temperature aumentano
Complice il graduale ritorno dell'anticiclone, le temperature massime torneranno ad aumentare da domenica "quando avremo un contesto termico davvero molto gradevole e a tratti anche caldo al Sud e nelle aree più interne del Centro". Nel dettaglio, valori fino a 30°C potranno essere raggiunti su Puglia, Calabria e Sicilia soprattutto sulle zone più lontane dal mare che saranno mitigate dalle brezze marine.
La tendenza successiva
Invece dell'autunno stiamo per andare incontro a una fase che definire tardo estiva non è un azzardo. "La sorpresa principale riguarda il ritorno in grande stile di un vasto anticiclone (con contributi sia azzorriani, sia africani) già dalla giornata di lunedì 15 settembre.
Questo campo di alta pressione si allungherà ancora una volta fino a raggiungere l'Europa centro-occidentale e l'Italia, regalando ancora stabilità atmosferica e un clima caldo", sottolineano gli esperti. Questo "scudo" di alta pressione ci proteggerà dalle condizioni di maltempo con condizioni meteo molto più simili al mese di agosto.