Il maltempo preannunciato nelle scorse ore sta flagellando l'area del comune di Genova: oltre alle abbondanti precipitazioni, si sono registrate anche delle trombe d'aria, una delle quali è responsabile della caduta di alcuni container che si trovavano nella zona dedicata allo stoccaggio del porto di Pra', per fortuna senza conseguenze.
Sono stati segnalati inoltre danni anche nella zona di Sestri Ponente, con qualche conseguenza anche per l'aeroporto del capoluogo: a causa dei forti venti, c'è stato lo scoperchiamento di un capannone dell'Amiu, l'Azienda Multiservizi e d'Igiene Urbana che si occupa della raccolta e gestione dei rifiuti e dei servizi di igiene urbana a Genova e nei comuni limitrofi.
La perturbazione si è poi spostata verso la Valpolcevera, dove le intense piogge hanno provocato l'esondazione del Rio Fegino, con l'acqua che ha invaso la carreggiata facendo scattare le conseguenti misure di sicurezza di cui si sono occupati la protezione civile, la polizia locale e i vigili del fuoco
A causa delle precipitazioni che si sono registrate fin dalla scorsa notte, a Genova sono stati segnalati allagamenti anche in città, come quello del sottopasso di Brin, chiuso dalle ore 6.30. Poco dopo è stato interdetto per gli stessi motivi l'accesso al tunnel di via Degola, a Sampierdarena, così come quello alla galleria di via Milano e quello di via Perlasca.
Una frana verificatasi verso la galleria del Pizzo ha invece provocato la chiusura sull'Aurelia in direzione di Arenzano, mentre lungo l'autostrada A10 Genova Savona l'intraversamento di un tir con targa spagnola ha bloccato tutte le corsie, mandando letteralmente in tilt il traffico per ore.
Sul lungomare di Pegli un forte downburst, una colonna d'aria particolarmente violenta, ha causato il ribaltamento di un furgone e il crollo di un muraglione in via Nicoloso da Recco: oltre al danneggiamento delle auto posteggiate, si è qui registrata l'interruzione del servizio di distribuzione di gas ed energia elettrica. Il medesimo fenomeno atmosferico si è abbattuto anche lungo la costa tra Voltri e Sestri, dove sono stati segnalati danni a strutture e alberi divelti dal terreno.
Le previsioni meteo non sono incoraggianti neppure per la giornata di domani, domenica 16 novembre, dal momento che la Liguria è l'unica Regione in cui l'allerta gialla diramata per oggi salirà a livello arancione. Si parla di peggioramento già a partire dalle prime ore della notte, quando è atteso il transito di un consistente fronte nuvoloso determinato dall'ingresso ad ovest di correnti atlantiche fresche e instabili in grado di richiamare aria più mite dal Meridione.
Il ciclone generato porterà dapprima a piogge diffuse di grande intensità che potrebbero evolvere in temporali anche molto forti dalle ore centrali della giornataIl timore è che il persistere di precipitazioni sulla stessa area possa incrementare il rischio idrogeologico, con allagamenti e frane soprattutto nelle zone collinari e montuose.