Adesso cè anche il progetto definitivo. In metropolitana dal Policlinico allaeroporto di Linate: 7,7 chilometri tutti interrati con otto fermate e treni totalmente automatizzati, cioè senza conducente. La giunta comunale ha dato il via libera alla seconda tratta della linea 4, il progetto verrà inviato subito al ministero delle Infrastrutture perché - lo aveva assicurato il sindaco Letizia Moratti dopo la garanzie della nuova Alitalia sullo scalo milanese - venga presentato il 5 giugno al Cipe per ottenere i fondi necessari. Milano ci conta: lopera è inserita tra le infrastrutture necessarie per lExpo. Il governo deve stanziare il 60% dei 910 milioni di euro necessari per la nuova metropolitana, il restante 40 per cento verrà coperto parte dal Comune, parte dai privati in project financing. Se tutto va secondo i calcoli del Comune, laffidamento dellopera verrà concluso entro fine anno e ad inizio 2010 apriranno i cantieri. Obiettivo: tagliare il nastro nel 2014, un anno in anticipo rispetto allesposizione universale.
Ma i prossimi mesi serviranno a dare unaccelerata anche al primo lotto della linea 4, quello che va da San Cristoforo al Policlinico, che ha un costo di 790 milioni di euro: «In questo caso siamo più avanti con le procedure di gara ma indietro con la progettazione - ammette lassessore alla Mobilità Edoardo Croci -, dobbiamo recuperare per poter affidare contemporaneamente i lavori della prima e seconda tratta». San Cristoforo a Linate, si tratta di un percorso da 15,2 chilometri e ventuno stazioni.
Il tracciato prevede stop a San Babila, Tricolore, Dateo, Susa, Argonne, Forlanini Fs (che permetterà linterscambio con la stazione che sarà costruita in quella zona), Quartiere Forlanini e Linate. Dal centro allaeroporto, trasporterà circa sessantamila passeggeri allora. Gli scavi saranno fatti dalla talpa meccanizzata. Per la prima volta, spiega Croci, «il progetto definitivo è stato realizzato direttamente da Metropolitana Milanese, e prevede già una serie di opere collaterali importanti per la città». Tra queste, cè la riqualificazione dellasse tra corso Indipendenza e viale Argonne, dove verrà aumentato il verde pubblico e nasceranno nuovi percorsi pedonali e ciclabili. È prevista anche la creazione di due parcheggi di interscambio, uno da duemila posti auto a San Cristoforo, ricavato in una delle aree ferroviarie dismesse, e laltro da 1.260 posti a Forlanini-Tre Ponti, su unarea dellAtm già esistente.
Con la crisi Alitalia e il rischio di un ridimensionamento drastico dei voli su Linate, anche la linea 4 era sembrata a rischio.
In metrò fino a Linate entro il 2014
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.