Le prime stazioni allasciutto saranno quelle di Loreto, Cadorna, Pasteur, Lima, Garibaldi, SantAgostino e Porta Venezia e le tratte Loreto-Piola e Lambrate-Piola. Basta aspettare il metrò con i piedi nellacqua: la protesta dei passeggeri si fa sentire a ogni temporale (poco) più intenso del solito. E ieri la giunta comunale ha dato il via libera a un progetto da circa 4,1 milioni di euro per impermeabilizzare le tre linee metropolitane della città. Un rimedio al fenomeno delle infiltrazioni che, come sanno bene i pendolari, non è affatto uneccezione. Si ricordano ancora i black-out di un anno fa che bloccarono i treni scatenando roventi polemiche. Gli interventi verranno eseguiti da Atm e dureranno circa due anni. Anticipa lassessore ai Lavori pubblici Bruno Simini che lo stesso progetto «è già previsto per il 2010-2012 anche per le stazioni Duomo, Cordusio, Famagosta e le tratte Sesto Marelli-Sesto Fs, Abbiategrasso-Romolo, Cadorna-Moscova e Garibaldi-Centrale». Il sistema che verrà usato spiega «sarà quello delle infiltrazioni di resina, in questo modo potremo finalmente risolvere il problema delle infiltrazioni dacqua nelle gallerie e nelle stazioni, dovute in parte alla pioggia e in parte allinnalzamento della falda».
Già battezzato il muro anti-clochard (e festeggiato invece dai residenti del quartiere) lintervento approvato sempre ieri da Palazzo Marino per realizzare le nuove scale di accesso nella stazione De Angeli della M1. Lopera, da 277mila euro, prevede infatti la costruzione di due nuove scale di ingresso-uscita dalla stazione e di un muro fra la galleria che dalla strada porta sotto il condominio di via Frua e la rampa che oggi, dalla stessa galleria, porta al piano mezzanino. «Oggi luscita dalla stazione è posta alla fine di un corridoio che è diventato bivacco di tossici e senzatetto», afferma Simini.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.