Pisapinocchio e la stangata. Centrodestra in piazza e chiassata con urla e striscioni del pubblico in consiglio comunale per protestare contro la manovra sanguisuga del nuovo sindaco Giuliano Pisapia e della giunta di centrosinistra. Che, proprio in questi giorni, stanno varando l’aumento del biglietto Atm a un euro e mezzo, l’introduzione per la prima volta dell’Irpef e annunciano per l’autunno l’aumento della Tarsu, la tassa sulle immondizie, l’introduzione di quella di soggiorno, la revisione degli estimi catastali e una raffica di altri rincari.
«La Milano di Pisapia, più tasse meno sicurezza», il volantino che distribuirà in città il Pdl e che è stato presentato ieri in piazza san Babila dal ministro Ignazio La Russa con i sottosegretari Daniela Santanchè e Laura Ravetto, i deputati Riccardo De Corato e Paola Frassinetti. «Addizionale Irpef, aumento del biglietto del tram, via i militari dalle periferie», il testo che si conclude con una rivisitazione in chiave ironica del più gettonato motto della campagna elettorale della sinistra. «Il vento è cambiato davvero... In peggio». Col ministro La Russa che aggiunge, «ormai è diventato tempesta». Assicurando che ora «i milanesi incominceranno ad apprezzare il lavoro dell’ex sindaco Moratti, a volte colpita da ingiuste critiche. E che ora diventerà una risorsa per l’opposizione». La Russa ha voluto «ringraziare tutto il gruppo in consiglio perché con la maratona nella notte in consiglio comunale ha cominciato a far capire come si fa opposizione a chi vuole danneggiare i milanesi e ha costretto il centrosinistra ad alzare l’esenzione all’addizionale Irpef a 33.500 euro. Se non altro, si arriva a salvare i redditi fino a 1.500 euro al mese grazie all’opposizione dura». Per la Santanché «i milanesi stanno vivendo sulla loro pelle la ricetta Pisapia, il sindaco sta portando avanti un laboratorio per quello che è il progetto del centrosinistra che cercheranno di attuare in tutta Italia». Per Riccardo De Corato «nemmeno le giunte social-comuniste degli anni ’70-’80 avevano mai fatto manovre così inique e messo le mani nelle tasche dei cittadini».
Con La Russa che proprio nel giorno in cui i militari cominceranno a lasciare Milano e i loro compiti di appoggio alle forze dell’ordine, chiede a Pisapia un segnale di «resipiscienza politica» per mantenere in città quel «plus di sicurezza» rappresentato dalle divise. «Perché non possiamo immaginare che i militari svolgano la loro missione in un ambiente che li disistima. Senza la giusta dignità non possono svolgere alcun lavoro». I militari ritirati da Milano, spiega La Russa, saranno destinati «a Padova (che ha un sindaco di centrosinistra come Flavio Zanonato, ndr) e in alcune località turistiche». Proprio per questo il ministro spera che a settembre, «quando le necessità delle città di mare diminuiranno», Pisapia possa ripensarci e tornare sulla sua decisione di rinunciare ai pattugliamenti delle stellette nei quartieri più a rischio.
Nel pomeriggio manifestazione in piazza Scala mentre in aula si discute la manovra. La Lega distribuisce aranciata. «Spremiamo le arance - grida l’ex assessore Alessandro Morelli nel megafono - prima che gli arancioni spremano i milanesi». Mentre per il segretario cittadino Igor Iezzi il Carroccio continuerà a protestare perché «un’altra manovra è possibile, senza nuove tasse e aumento del biglietto del tram». Non solo.
Milanesi da spremere: tocca alla casa
Pdl e Lega in piazza contro la stangata. Ma Pisapia vuole ritoccare anche gli estimi catastali. LA FILOSOFIA «Più tasse e meno sicurezza: ecco la città che vuole la sinistra». DE CORATO «È la mazzata più grossa che si sia vista negli ultimi 25 anni»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.