«Le metropoli come Milano non sono fatte per le biciclette», ci ha ricordato venerdì Filippo Facci e ha ragione perché ai milanesi della bici è sempre importante poco o niente, nonostante sia una città piatta come lOlanda. Perché dovrebbero modellare Milano su un qualcosa che non sta loro a cuore? Meglio spostarsi in auto, anche perché una vettura la esibisci e magari qualcuno schiatta per linvidia. Meglio rombare la sera e parcheggiare in seconda fila davanti ai luoghi della notte tanto nessuno ti multerà, quelle sono zone franche.
La bici, tapina, sarà anche politicamente corretta, che per alcuni è sinonimo di «mezzo di trasporto per utopisti», anche un po fastidiosi aggiungo io perché bisogna sempre diffidare di chi fa scelte secondo ideologia e non secondo logica, ma a chi importa se non a chi la produce e la vende? Tutto le congiura contro: a livello agonistico è come evocare il doping, a livello pubblicità non ha budget paragonabili alle case automobilistiche, a livello casse comunali non interessano perché non puoi multarle in sosta vietata, a cosa serve allora una due ruote a propulsione umana? Semplice: a girare nella giungla cittadina a costo zero.
Pensateci bene: niente benzina (e quindi niente polveri sottili), niente rumoracci (e dunque niente inquinamento acustico), parcheggi ridotti al minimo e gratuiti (e questo forse non fa piacere al Comune), libertà di movimenti (i marciapiedi con noi diventano dei marciabici) e poi quel piacere estremo, da Butch Cassidy alias Paul Newman, di portare il proprio amore in canna sussurrandole parole dolci.
Milano è perfetta per le bici il vero problema sono le auto
Piatta come lOlanda, in agosto si trasforma in una ideale pista ciclabile
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.