Certo che Dan Brown, ex musicista, suonatore di piano per diletto, ora scrittore di milionario successo, non è uno che si nasconde dietro le parole. Intervenuto alla prima della Scala, è stato tra i pochi a gradire la regia di Emma Dante, stupendo tutti quando ha rivelato qual è il nostro musicista che apprezza di più: Lucio Dalla.
La Carmen, unita allinvito del suo editore italiano, la Mondadori, gli ha permesso, in questo lungo fine-settimana, di visitare in corso Magenta il Cenacolo, lui che lo ha celebrato nel Codice da Vinci (milioni di copie vendute 81), e a Palazzo Marino il San Giovanni Battista, sempre di Leonardo, fino alla frase che ora tanti, attorno al Duomo, sperano diventi realtà: «Milano sarebbe uno sfondo spettacolare per Robert Langdon», il protagonista della trilogia che vede, accanto al Codice, Angeli e demoni e il Simbolo perduto.
Perfetto anche il Piermarini come ambiente per un nuovo romanzo in una Milano che «dal punto di vista dellarchitettura e della cultura sarebbe uno sfondo spettacolare per Langdon, ma cè molto da studiare ancora».
«Milano perfetta per un mio romanzo»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.