Giannino della Frattina
Milano a scuola di road pricing o congestion charging, come dicono gli esperti irrimediabilmente esterofili. Trasferta a Londra per la commissione Trasporti, traffico e viabilità di Palazzo Marino e per quella Ambiente del Pirellone in «viaggio distruzione» per studiare lapplicazione del ticket dingresso nella capitale britannica. La prima grande città europea, già nel 2003, a sperimentare il biglietto per gli automobilisti che vogliano raggiungere il centro su quattro ruote.
«Dopo un atteggiamento iniziale che vedeva nel ticket qualcosa di esotico - spiega il presidente della commissione comunale Stefano Pillitteri - finalmente oggi quasi tutto sono daccordo nel considerarlo uno strumento strategico per il controllo del traffico. Per questo andiamo a Londra a capire come si può realizzare». E a Londra la delegazione incontrerà i rappresentanti delle società di consulenza Steer Davies Gleave e lagenzia municipale Transport for London, gli organismi tecnici che hanno progettato, realizzato e oggi gestiscono il sistema di controllo. Ma, oltre a loro, anche chi ha installato le avanzate tecnologie a Stoccolma e le sta installando a Santiago del Cile. «Ogni città - spiega Pillitteri - ha le sue priorità. Il road pricing cè anche a Oslo, ma lì le condizioni sono ben diverse da Milano. Londra assomiglia ovviamente di più». Qualche idea? «Già tre anni fa il Comune aveva analizzato i possibili scenari: il ticket ai confini del Comune, alla circonvallazione esterna, alla cerchia dei Bastioni. Dagli studi, con i riflessi sui valori delle abitazioni o sul commercio, si erano scartate le prime due ipotesi. E, infatti, anche a Londra si paga solo per entrare nella city». Tempi? «Sicuramente non si farà nè domani nè dopodomani. È un intervento efficace solo se la città lo sostiene. E per questo ci vogliono mezzi pubblici, parcheggi di interscambio, sosta a pagamento, segnalazioni per indirizzare il flusso delle auto. Il senso delloperazione non è la chiusura di Milano ai non residenti, ma una maggiore vivibilità del centro per tutti.
Milano a scuola di «road pricing» il biglietto per lingresso in città
Consiglieri nella capitale britannica dove già si paga per entrare nella «city»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.