Allarme pronto soccorso. Mantova arruola le guardie

Già 21 aggressioni contro i sanitari nel primo semestre. L'Asst Carlo Poma mette un vigilante nell'area triage

Allarme pronto soccorso. Mantova arruola le guardie

Aumentano i casi di aggressioni contro il personale sanitario, in particolare nei pronto soccorso e sui mezzi di Areu in Lombardia. Il fenomeno sta diventando sempre più rilevante tanto che Regione Lombardia si è detta «pronta ad attivare servizi di guardia giurata e videosorveglianza a protezione del personale nelle strutture ospedaliere e ambulatoriali, in particolare nei Pronto Soccorso degli ospedali lombardi». Provvedimento già adottato lunedì dalla direzione dell'Asst di Mantova che da ha messo un servizio di guardia giurate fisso nel pronto s occorso per tutelare il personale sanitario.

Solo un mese fa, un altro provvedimento a tutela degli operatori dei mezzi del 118, con uno stanziamento di un milione e cinquecentomila euro per l'acquisto e l'installazione di telecamere sui mezzi di soccorso sanitario e bodycam agli operatori in servizio.

Mercoledì, intanto, la Direzione generale Welfare ha scritto ai direttori generali delle Ats, Asst e Irccs chiedendo un report sintetico sugli episodi avvenuti. «La tutela del personale impegnato negli ospedali lombardi - ha evidenziato la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti - è al centro della nostra azione. Negli ultimi anni il numero delle aggressioni ai lavoratori è aumentato».

Secondo la survey avviata da Regione Lombardia nello scorso anno, che si è conclusa a settembre, cui hanno risposto Areu, Asst, Ats, Irccs pubblici e accreditati, medici di base nel 2019 si sono registrate complessivamente 24.609 aggressioni, 18.008 nel 2020 per un totale di 42.617 episodi.

«Se il caso lo richiederà - ha concluso Moratti - attiveremo al più presto specifici servizi a tutela di chi quotidianamente con grande sacrificio e professionalità si occupa della salute dei cittadini. Per fare questo, utilizzeremo anche servizi di vigilanza e videocamere di sorveglianza».

Prima tra tutti l'Asst Carlo Poma di Mantova due giorni fa che ha evidenziato un fenomeno gravemente in crescita. «Le segnalazioni ufficiali di aggressioni fisiche e verbali nei presidi ospedalieri di Asst di Mantova sono state 27 nel 2021 e già 21 nel primo semestre del 2022. Nello stesso periodo e con la medesima tendenza alla crescita sono state 14 (4 nel 2021 e 10 nel primo semestre del 2022) le denunce di infortunio sul lavoro da parte di varie figure professionali. La consapevolezza diffusa è che la casistica reale delle segnalazioni pervenute agli uffici competenti sia decisamente più significativa, che esista cioè un sommerso».

Al Pronto Soccorso di Mantova «per la delicatezza dell'attività svolta e il bisogno di garantire ai professionisti che lavorano in situazioni di emergenza e urgenza la massima sicurezza, è presente da lunedì in pianta stabile una guardia giurata, che vigila l'area del triage per l'intera giornata».

Il servizio veniva già garantito in una postazione dedicata all'interno della hall e attivato all'occorrenza - rende noto l'ospedale -. L'azienda ha però ritenuto necessario presidiare direttamente l'area di accesso al Pronto Soccorso, alla luce dell'incremento delle aggressioni verso il personale».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica