
«Signore e signori in carrozza!». E stavolta è proprio il caso di dirlo visto che domani, 22 ottobre 2012, dopo esattamente cento e trent'anni dalla sua lontana inaugirazione, riparte la tramvia Milano - Limbiate, la storica tratta interurbana apparsa nel 1882 quando, trainata appunto da cavalli, è partita la corsa che collegava il quartiere di Comasina al Comune di Limbiate.
L'amministrazione ha investito tre milioni e ottocentomila euro per rimettere in pista una linea che si interscambia con la metropolinata della linea 3 e serve migliaia di passeggeri che ogni giorno si dirigono dall'interland settentrionale della città al centro milanese. «Crediamo in una mobilità aperta fondata su uno scambio facile e aperto tra linee tranviarie e metrotranviarie. Questa inaugurazione rivaluta anche l'importanza del parcheggio di Comasina», ha detto l'assessore alla Mobilità, Pierfrancesco Maran, che nel maggio scorso ha riunito intorno a un tavolo le Province di Milano e di Monza e Brianza, regione e Comuni di Paderno Dugnano, Cormano, Limbiate, Varedo, Senago, per sciogliere il nodo legato all'antica tratta.
E soprattutto Atm, perché sotto la sigla dell'odierna società di trasporti milanese viaggeranno i nuovi convogli, che una volta invece erano marchiati Sao, Società anonima degli omnibus. A quei tempi, e siamo all'ultimo ventennio del 1800, le carrozze trainate da destrieri partivano in porta Volta per giungere fino a quello che oggi è il Affori, allora Comune autonomo. Il 5 luglio del nuovo secolo, il Ventesimo, l'esercizio tranviario venne quindi rilevato dalla Edison, in quanto la Deputazione provinciale era intenzionata a favorire l'elettrificazione delle ippovie. La Edison varò la linea a 600 volt il 7 settembre, grazie alla sottostazione elettrica detta della «Fontana», posta nei pressi di piazzale Macianchini. Dopo il Regio Decreto del 4 aprile 1912 numero 380, la Edison venne autorizzata a prolungare il tragitto tra Affori e Varedo, che fu varato il 15 novembre 1915. L'ultimo tronco voluto dalla Edison, ovvero quello che raggiungeva Mombello di Limbiate, venne infine aperto il 1 febbraio 1920.
Altro passo. Il 30 dicembre 1919 la Milano-Varedo passò in gestione alla Società Trazione Elettrica Lombarda, la Stel, che subentrò definitivamente alla Edison nel 1924, e dopo quindici anni, il 30 giugno 1939, la linea fu definitivamente dell'Azienda Trasporti Milanese.
Dopo diversi cambiamenti, apportati soprattutto negli anni Cinquanta, il 12 aprile 1999 fu soppresso il tratto urbano della tramvia tra il capolinea di Milano e Affori, perché a quel punto erano intervenuti i cantieri della costruzione della M3 in piazzale Macianchini. E arriviamo ai nostri giorni. Perché domani arriveranno a Comasina alle 9 e 10 del mattino con la tramvia che parte da Limbiate alle 8.