La Bocconi si allarga all'estero

Duemila gli stranieri iscritti. Il rettore: «Siamo internazionali»

La Bocconi cresce, all'estero e in città. E lo fa non solo aumentando il numero di matricole e di docenti stranieri, ma aprendo un campus a Mumbai e a nuove discipline come l'informatica. L'ateneo si sta espandendo anche all'ombra della Madonnina: ultimati i nuovi residence per studenti, è in costruzione anche il campus che sorgerà sulle ceneri dell'ex centrale del Latte.

Un ateneo più moderno e internazionale è il ritratto tracciato ieri dal rettore uscente Andrea Sironi che, durante la cerimonia di apertura dell'anno accademico dedicata dal presidente Mario Monti a Carlo Azeglio Ciampi, ha tracciato un bilancio del suo secondo e ultimo mandato. «Nel corso del quadriennio sono stati intensificati gli sforzi per rendere la Bocconi un grande ateneo, aperto a studenti e docenti di tutto il mondo, capace di garantire a studenti e laureati opportunità di studio e di lavoro in tutti i paesi, con un'offerta formativa ormai prevalentemente internazionale - ha spiegato-. Un'altra priorità è stata quella di favorire l'accesso agli studenti più meritevoli indipendentemente dalle relative condizioni economiche».

Nel corso del quadriennio gli accordi di scambio con altri atenei sono passati da 202 a 259, più di 4000 studenti ogni anno beneficiano così di un'esperienza all'estero. Sono aumentati del 56% i docenti di ruolo stranieri (da 32 a 50) e del 31% quelli con il dottorato (da 93 a 122).

La Bocconi chiama, gli studenti rispondono: è aumentato anche l'interesse per l'ateneo da parte delle matricole di tutto il mondo, tanto che le domande di iscrizione di studenti stranieri sono aumentate del 59% avvicinandosi alle 2000 unità.

Così se gli stranieri vengono a studiare da noi, l'Italia patisce la cosiddetta «fuga dei cervelli» costata l'esodo di 5000 scienziati tra il 1996 e il 2013, «che ci impoverisce e mina le nostre capacità di progresso futuro» ha commentato Sironi che il 31 ottobre passerà il testimone a Gianmario Verona.

Intanto in via Castelbarco fervono i lavori per l'ampliamento dell'università.

Inaugurata la nuova residenza per 300 studenti in viale Bligny, è atteso per il 2018 il completamento del nuovo campus, mentre nel 2019 saranno pronti i nuovi edifici della scuola di Management e il complesso sportivo. Superata la quota di 2000 posti letto, la Bocconi cambierà completamente il volto del quartiere tra il campus, il centro sportivo, la pedonalizzazione di via Sarfatti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica