Due nuovi parchi, nuovi servizi sociali e per il quartiere nuovi parterre verdi, piste ciclabili, scuole, illuminazione e un grande intervento da circa 5 milioni di euro all'interno del Parco delle Cave. Sono alcune delle novità previste dalla convezione firmata tra il Comune e gli operatori che realizzeranno gli interventi tra le vie Calchi Taeggi, Bisceglie e F.lli Zoia. «I problemi legati alla bonifica di Calchi Taeggi sono ormai alle spalle dichiara l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran e la convenzione dimostra il passaggio definitivo a una fase operativa per un progetto profondamente rivisto che ha l'obiettivo di portare qualità a Bisceglie. Si è trattato di un grande lavoro di aggiornamento tra gli uffici del Comune, i Municipi 6 e 7 e gli operatori privati, indispensabile per andare incontro alle mutate esigenze dei quartieri che ruotano attorno al PII Calchi Taeggi». Sono state dunque aggiornate le opere di urbanizzazione primaria e secondaria a scomputo oneri (per un valore di circa 32 milioni di euro) che ruotano attorno al progetto Seimilano, curato da Mca Mario Cucinella Architects e che prevede 125mila metri quadri di superficie lorda tra residenze (libera e convenzionata), uffici, esercizi commerciali e un grande parco (oltre 200mila metri quadri) per un investimento complessivo di 250 milioni. Un nuovo sistema viabilistico nascerà dalla realizzazione del cosiddetto boulevard e dalla ristrutturazione e di via Garegnanino, traversa di via Bisceglie, con illuminazione, marciapiedi, castellane per gli attraversamenti pedonali, triplice filare alberato, arredi e un parcheggio con portale anti-camper, e dalla risagomatura di via Calchi Taeggi con la realizzazione di posti auto e di una pista ciclabile lungo il nuovo «bordo verde». Lungo via Bisceglie sarà inoltre completato il sistema di piste ciclabili fino a via Basilea e realizzati un nuovo parco disegnato dallo Studio Internazionale Michel Desvigne. Previsto un nido da 48 posti, un asilo con 4 sezioni vicino all'hub di Comunità Nuova, un Cam, un alloggio «protetto» per disabilità e anziani non autosufficienti.
Al Parco della Cave saranno realizzati o riqualificati percorsi e aree di sosta, opere a verde, manufatti (tra cui la riattivazione della fontana di via Cancano), arredi e illuminazione, un nuovo punto ristoro sulla sponda est della Cava Cabassi, un nuovo campo sportivo per basket, pallavolo e calcetto e la riqualificazione del campo da calcio esistente all'altezza di via Quarti.Dal campo sportivo al punto ristoro lavori «in corso» al Parco delle Cave
Cinque milioni di interventi dentro al piano Calchi Taeggi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.