Caso Lidl: condannati prete e dirigente comunale

Prime sentenze sulla vicenda delle infiltrazioni mafiose negli appalti, coinvolta Securpolice

Arrivano le prime condanne nella vicenda giudiziaria che lo scorso maggio aveva portato a 14 arresti e aveva fatto emergere un sistema di infiltrazioni mafiose, riconducibili alla cosca dei Laudani, negli appalti della Lidl e di Securpolice. Tra i condannati, un sacerdote, un'ex funzionaria comunale, dipendenti della Provincia e della Regione.

Ieri nel rito abbreviato davanti al gup Giusy Barbara è stato condannato a un anno e due mesi di carcere don Giuseppe Moscati, noto anche per le sue esibizioni canore a sfondo religioso. Moscati è accusato di avere emesso fatture false a due esponenti della presunta associazione a delinquere nella propria veste di amministratore unico delle Edizioni Musicali «Il Millennio», con sede a Roma. Avrebbe emesso fatture «per operazioni inesistenti per un ammontare di 12.200 euro» per consentire a una società, che avrebbe poi versato denaro a un dipendente «a libro paga» della Lidl, di evadere le imposte.

Sempre ieri è stata condannata a tre anni di carcere per corruzione l'ex funzionaria di Palazzo Marino Giovanna Afrone. Secondo la Procura, si sarebbe messa al servizio del presunto gruppo criminale, che avrebbe commesso reati tributari e tenuto rapporti con la cosca siciliana. Il giudice ha inoltre ratificato i patteggiamenti dell'ex dipendente della Provincia di Milano ed ex sindacalista, Domenico «Mimmo» Palmieri (3 anni e 4 mesi) e dell'ex dipendente della Regione, Orazio Elia (3 anni e 3 mesi). È stato poi rinviato a giudizio un ex funzionario Lidl, Simone Suriano. Con le sue decisioni su imputati con il rito abbreviato e sui patteggiamenti il gup ha accolto la tesi dell'accusa rappresentata dal pm della Dda Paolo Storari e ha anche mandato a processo l'ex vicepresidente del Foggia Calcio, Massimo Curci, coinvolto nel filone pugliese del procedimento.

Sequestrati ai fini della confisca a suo carico quasi 20 milioni di euro. L'inchiesta Lidl-Securpolice è la stessa da cui sono emerse le intercettazioni che hanno messo nei guai il poi rimosso comandante dei vigili Antonio Barbato (mai indagato).

CBas

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica