Ciclabile in viale Monza: la città è ancora deserta ma il traffico è già in tilt

FdI: "Granelli trucca i dati degli incidenti e dei parcheggi auto che verranno tagliati"

Ciclabile in viale Monza: la città è ancora deserta ma il traffico è già in tilt

Sono iniziati i lavori per la realizzazione della pista ciclabile in viale Monza che collegherà il centro con Sesto San Giovanni per 4,3 chilometri e il traffico in tilt. Ieri mattina, con la città ancora deserta, le auto erano incolonnate nel tratto tra via Boiardo e via Baiocchi e questo è nulla rispetto a quello che succederà con la ripresa degli uffici a pieno ritmo e delle scuole. «Il cantiere sta provocando disagi e rallentamenti. È sconcertante questa imposizione ideologica che non tiene conto del parere del Municipio 2 e di chi vive ogni giorno questa importante arteria» commenta Silvia Sardone, europarlamentare e consigliere comunale della Lega.

Un'opera piuttosto criticata, soprattutto per il modo in cui verrà realizzata: bocciata la versione originaria con la pista che correva al centro della carreggiata nei due sensi di marcia, al posto dello spartitraffico, anche la versione rivista lascia piuttosto a desiderare per quanto riguarda la sicurezza stradale, esponendo ancora di più i ciclisti al pericolo dei mezzi in transito, liberi di attraversare la linea tratteggiata e per la sosta delle auto a sinistra.

Difende la scelta l'assessore alla Mobilità Marco Granelli su Facebook: «Viale Monza è usato da migliaia di ciclisti ed è una strada pericolosa, per tutti: dal 2011 ad oggi 150 feriti all'anno di cui il 69 per cento tra pedoni, ciclisti e motociclisti. Sono due i motivi: la velocità e la sosta irregolare. I pedoni sui marciapiedi sono stretti dalle auto che li stringono contro i muri delle case e le vetrine dei negozi. Auto, moto, bici, monopattini in strada devono zigzagare tra il retro delle auto in sosta che sporgono in corsia e le doppie file».

«Il progetto è estremamente pericoloso per gli utenti deboli» attacca Andrea Mascaretti capogruppo di FdI in Comune: «Due gli elementi negativi: la città si bloccherà, a partire dai soccorritori per la riduzione a una sola corsia e aumenterà il rischio per i motociclisti che rappresentano la categoria più esposta. L'assessore giustifica la decisione di disegnare la pista in viale Monza con la rilevazione degli incidenti nel 2011, tuttavia quelli che vedono coinvolti i ciclisti rappresentano l'8% del totale. Le vere vittime sono i motociclisti, coinvolti nel 48% dei casi».

«I milanesi hanno paura di questo percorso e continueranno a preferire l'auto per recarsi al lavoro. È un percorso pericoloso: per questo che come dirigente nazionale di FdI mi sono rivolto alla magistratura» annuncia Riccardo de Corato.

Altro punto dolente i posti auto che verranno cancellati: un migliaio secondo i conti del capogruppo di Fi a palazzo Marino Fabrizio de Pasquale. Numero smentito da Granelli che sostiene addirittura che «i posti regolari aumentano: nel primo tratto ne riduciamo 82, mentre nel secondo e il terzo tratto aumentiamo la dotazione di posti anche rispetto agli irregolari».

Un conto che viene smentito da «Otello Ruggeri, presidente del circolo nord-est Milano di FdI che evidenzia come siano stati conteggiati come nuovi posti auto già esistenti, come sul ponte della Martesana, dove saranno regolamentati. L'ennesimo bluff» conclude Mascaretti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica