Danze, colori e yoga l'Oriente è a Novegro

Danze, colori e yoga l'Oriente è a Novegro

Dopo il successo dell'ultima edizione, ben centomila metri quadri di superficie saranno a disposizione del ‘Festival dell'Oriente' in programma al Parco Esposizioni di Novegro. Da oggi giovedì 24 aprile a domenica prossima la colorata kermesse raggiunge infatti Milano, con un'appendice dal 1 al 4 maggio. Sarà possibile girovagare tra stand commerciali, bazar, mostre fotografiche, oppure assistere a cerimonie tradizionali, danze, esibizioni di arti marziali e concerti. Decine di terapie orientali potranno essere sperimentate gratuitamente nel settore dedicato alla salute e al benessere, con appositi padiglioni che ospitano trattamenti olistici, sessioni di yoga, massaggi shiastsu, integrazione posturale, e, come sottofondo, rilassanti melodie di biomusica. L'eclettica manifestazione è stata organizzata con il prezioso ausilio di Ambasciate e Consolati di India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Tibet, Mongolia, Nepal, Corea (e altre ancora) alla scoperta di un antico e moderno universo, lontano anni luce dalle consuetudini occidentali. Dalle prime ore della mattina fino a sera inoltrata, nelle otto giornate della rassegna, si susseguiranno oltre quattrocento eventi, utilizzando cinque palchi, numerosi stand e decine di aree folkloristiche. Un alternarsi di situazioni di assoluto fascino e interesse, interpretate da esperti soggetti provenienti direttamente dai luoghi d'origine. Senza dover prendere aerei e cambiare fuso orario, il pubblico assisterà a cerimonie suggestive: dalla vestizione del kimono alla preparazione del the, dai numeri del circo Cinese ai massaggiatori thai, dal matrimonio indiano al processo Mandala. Imperdibili i contorsionisti vietnamiti, così come i guerrieri indiani alla Capanna sudaria. Chiudendo gli occhi si immaginerà di essere trasportati in veri bazar del sud est asiatico, tra stoffe e tessuti, amuleti e gioielli d'epoca. Non mancheranno zone dove rilassarsi con infusi, profumi e spezie, mentre gli appassionati d' arte potranno cercare qualche buon affare nei mercatini, acquistando vasi, tappeti, arazzi vintage o quadri d'avanguardia cinesi. Nei momenti del pranzo e della cena verranno presentati menù particolari, vegetariani e speziati, fino ad arrivare ai tavoli riservati da famosi chef nipponici pronti a offrire sushi doc, oppure con modaiole contaminazioni brasiliane. Una tisana finale metterà comunque d'accordo tutti. Dopo aver soddisfatto il palato e calmato l'appetito, i percorsi di uomini e signore prenderanno vie diverse.

I maschietti risulteranno coinvolti in professionali corsi di judo e kung fu, con istruttori dagli occhi a mandorla inflessibili e dotati di cintura nera, mentre il gentil sesso rimarrà affascinato da lezioni sulle scritture antiche. Sicuramente qualche nobildonna milanese preferirà imparare la gentile cura del bonsai.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica