In Darsena il rombo della F1: quattro giorni di gare e feste

In pista sul circuito cittadino anche Vettel e Raikkonen. Ricostruiti paddock e box delle scuderie aperti ai tifosi

In Darsena il rombo della F1: quattro giorni di gare e feste

Sarà un evento unico e forse non irripetibile. Da mercoledì a sabato la Darsena risuonerà della grande festa per il Gran Premio di Monza. Quattro giorni di sfilate, con le Ferrari e le Sauber protagoniste, musiche e gare per celebrare il mondo dei motori che in questi giorni si gode l'entusiasmante vittoria di Sebastian Vettel in Belgio.

Il festival delle monoposto aprirà tutti i giorni dalle 15 alle 23, con il giorno clou proprio mercoledì quando i presenti potranno anche incontrare i ferraristi Sebastian Vettel e Kimi Räikkönen, sia i piloti Sauber Marcus Ericsson e Charles Leclerc. Il vero spettacolo parte poco prima delle cinque del pomeriggio: alle 16,50 infatti ci sarà prima una sfilata delle auto da corsa, poi una di modelli storici, per finire un'ora dopo con i quattro assi del volante che sfrecceranno sulla pista esibizione che partirà da piazza XXIV Maggio, correrà lungo viale D'Annunzio fino a piazzale Cantore e lì effettuerà un tornante che sempre da viale D'Annunzio riporterà le auto in XXIV Maggio. Non una vera gara, ma non per questo meno emozionante per chi sarà presente in Darsena, luogo che ancora una volta si conferma attrattivo a livello mondiale: Milano è infatti la quarta città del mondo a ospitare un F1 Fan Festival dopo Londra a luglio 2017, Shanghai lo scorso aprile e Marsiglia a giugno. Il prossimo appuntamento è fissato per ottobre 2018 con il primo Miami Fan Festival.

L'evento di Liberty media, realizzato con il patrocino del Comune di Milano e in associazione con ACI, non finisce comunque mercoledì con l'esibizione dei piloti: per i successivi quattro giorni la festa continua con la speranza di avvicinare sempre più persone a uno sport spesso percepito come di élite. Questo evento che porta l'energia di un Grand Prix nel cuore stesso della città, creando un'esperienza unica per tutti gli appassionati di F1, non è detto che sia irripetibile perché questa nuova idea per promuovere lo spirito delle corse sembra stia riscuotendo molto successo di pubblico in tutto il mondo. Così mentre il Gran Premio Heineken d'Italia 2018 sta scaldando i motori, anche il capoluogo lombardo si prepara alla festa, curata da Balich Worldwide Shows e di cui sono Media Partner Sky Sport, La Gazzetta dello Sport e Virgin Radio.

«La competizione automobilistica è nel DNA di questa bellissima città, tanto quanto la moda e la creatività. Formula 1, eccellenza assoluta degli sport motoristici, è il partner perfetto per far incontrare l'ingegneria più avanzata con la creatività sperimentale del design di Milano - ha detto Sean Bratches, Managing Director, Commercial Operations di Formula 1 - così come l'eredità artistica e culturale della città».

Per Angelo Damiani Sticchi, presidente ACI, il festival è «un riconoscimento a quanto il nostro Paese rappresenta nel motorsport, alla sua formidabile produzione automobilistica, ai milioni di tifosi che da decenni seguono le sfide della velocità».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica