
«L'Europa, l'Italia possono rassegnarsi all'impotenza a logorarsi in discussioni e contenziosi, mentre uomini e donne, bambini e bambine muoiono in mare, vittime di mercanti di esseri umani?».
È la grande domanda che il consiglio Pastorale Diocesano della diocesi più grande del mondo, quella di Milano, ha lanciato dopo la riunione dell'assemblea sinodale per il Sinodo Minore «La chiesa dalle genti. Responsabilità e prospettive», indetta dall'arcivescovo Mario Delpini, e tenutasi a Triuggio, in Brianza.
Dal consesso è emerso «un condiviso disagio per vicende su cui la cronaca quotidiana attira l'attenzione e suscita emozioni e reazioni in tutti gli Italiani». «Che cosa sta succedendo nel Mediterraneo, in Italia e in Europa?- ci si chiede nel documento- Può lasciare indifferenti i cristiani?». Che prosegue con un appello forte ai cristiani: «Possono i cristiani stare tranquilli e ignorare i drammi che si svolgono sotto i loro occhi? Possono coloro che partecipano alla Messa della domenica essere muti e sordi di fronte al dramma di tanti poveri, che sono, per i discepoli del Signore, fratelli e sorelle?». Gli «innumerevoli gesti di solidarietà, la straordinaria generosità delle nostre comunità può consentire di avere la coscienza a posto mentre intorno a noi c'è gente che soffre troppo, che fa troppa fatica, che paga a troppo caro prezzo una speranza di libertà e di benessere?» domanda l'arcivescovo.
Ma non vengono risparmiate parole anche per la politica: «I governanti che i cittadini italiani hanno eletto possono
sottrarsi al compito di spiegare quello che stanno facendo, di argomentare di fronte ai cittadini il loro progetto politico, che onori la costituzione, la tradizione del popolo italiano, i sentimenti della nostra gente?»- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.