E Milano avrà i distretti della lettura

Sala e Appendino alla Scala. Il sindaco: «Un patto per il turismo»

Si sono incontrati venerdì sera per l'inaugurazione al Teatro Regio, si sono rivisti ieri sera alla concerto di apertura alla Scala. Beppe Sala e il sindaco di Torino Chiara Appendino uniti dal festival «MiTO», divisi dal salone de libro. Dopo la scelta degli editori di trasferirsi dal capoluogo piemontese a Milano, Torino ha confermato l'organizzazione della fiera internazionale del libro dal 18 al 22 maggio del 2017. Col rischio di avere la manifestazione più importante a Milano a inizio maggio, a solo due settimane di distanza. Sala e il sindaco 5 Stelle rinviano il nodo (anche) della data a un tavolo con il ministro ai Beni culturali Dario Franceschini e all'Istruzione Stefania Giannini il prossimo 12 settembre, saranno presenti anche il governatore della Lombardia Roberto Maroni e del Piemonte Sergio Chiamparino e i rappresentanti degli editori. «Quello sarà il momento per lavorare insieme e per uscire da una situazione un pò di impasse che nostro malgrado si è creata - ha affermato Sala -. Bisogna lavorare per trovare la soluzione migliore che sia qualcosa per cui non si crea danno ad alcuno». Per il nuovo Salone del libro a maggio «bisogna trovare una formula diversa» rispetto a quella delle precedenti edizioni di Torino, «perché se facciamo lo stesso Salone, pur con partecipanti diversi, nelle stesse date, non funziona. Quindi cominciamo a fare l'incontro con il ministro, poi bisogna sentire i protagonisti perché il sindaco può dare il suo indirizzo, ma è un fatto di Fiera e degli editori. La mia idea è che per renderlo diverso probabilmente serve non limitarsi a quello che avverrà in Fiera». L'assessore alla Cultura Filippo Del Corno aveva anticipato che si pensa ad un «modello fuorisalone», con eventi sparsi sul territorio e il lancio di nuovi «distretti della lettura», la Martesana e l'area di piazza Lodi sono già in pole.

Sala lancia un patto con Torino per attirare più turisti stranieri e competere con Roma e Venezia.

«Dal punto di vista dell'attrazione degli investimenti e della ricerca i due Politecnici collaborano ma possono fare di più, e dal punto di vista del turismo possiamo colleborare». Torino «negli anni precedenti ha fatto parecchio e questo sembra essere un pò il nostro momento dopo Expo. Possiamo essere una buona accoppiata per attirare stranieri».

ChiCa

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica