Leggi il settimanale

Essen, Parigi e Vienna Chailly rilancia le tournee della Scala

Oggi prima tappa della stagione di concerti in Europa. Al Piermarini la Poppea di Wilson

Piera Anna Franini

La Filarmonica della Scala torna a viaggiare. Si parte oggi con Essen per poi toccare altre sette città d'Europa: Dortmund, Lussemburgo, Amburgo, Colonia, Baden Baden, Parigi dove debutta nella nuova Philharmonie, e Vienna dove suona al Musikverein, la casa dei Wiener. Tour voluto fortemente da Riccardo Chailly, direttore musicale del Teatro alla Scala e Principale della Filarmonica. Chailly porta con sé due pianisti chiave come Martha Argerich e Daniil Trifonov, interpreti separati da due generazioni - classe 1941 la Argerich e classe 1991 Trifonov - ma accomunati da una classe che li rende piuttosto singolari nella storia dell'interpretazione pianistica. Trifonov apre e la Argerich chiude la tournée, entrambi impegnati nel Concerto di Schumann, fra i più lirici della letteratura per pianoforte. Sarà interessante confrontare le due letture, quella leonina della Argerich e visionaria del prode Trifonov. Questa attività fuor di sede sempre più intensa è volta a dare maggior visibilità a un complesso che negli ultimi anni ha condotto un'esistenza (molto) milanese, sostanzialmente domestica. L'impegno nella discografia, con Decca Londra, e le tournée finalmente di peso dovranno dimostrare che il marchio Scala non equivale esclusivamente all'opera, quella gigantessa che - nel caso milanese - tende a mettere in ombra tutto il resto. E per ribadire il concetto, la Filarmonica porta in giro per l'Europa Giuseppe Verdi, nel dna, corde, ottoni e legni scaligeri, altri autori italiani ma pure sinfonie del tedesco Schumann. Nella casa dei Wiener, tuttavia, gioca la carta dell'italianità, meglio non arrischiare... Dopo Parigi tutti a casa per i concerti d'ottobre alla Scala, per la direzione di Christoph Eschenbach e ancora Riccardo Chailly. Il 7 novembre s'inaugurerà l'inizio della nuova stagione con i colori dell'Argentina. Con Daniel Barenboim, ex direttore scaligero, e di nuovo Martha Argerich al pianoforte, questa volta per il Primo Concerto di Beethoven.

Nel frattempo è tornata alla Scala «L'incoronazione di Poppea» di Claudio Monteverdi nel bell'allestimento di Bob Wilson, direzione di Alessandrini e con Carmela Remigio nel ruolo del titolo. La Remigio è cresciuta splendidamente, apprezzata soprattutto nel repertorio del belcanto nonché superspecialista del ruolo di Donna Anna che ha interpretato 350 volte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica