Grazie ai Pru Ogni milanese ha 12,7 mq di «giardino»

La realizzazione dei nuovi insediamenti verdi di Milano è stata possibile grazie soprattutto ai cosiddetti Pru, i Piani di riqualificazione urbana, che sono strumenti di programmazione territoriale a disposizione dei Comuni. Sono finalizzati al rinnovo di parti significative di città, soprattutto dei tessuti urbani più degradati, per restituire alla collettività aree con una più equilibrata distribuzione dei servizi e con una migliore qualità ambientale.
E così, se all'inizio degli Anni Settanta i milanesi potevano disporre di poco più di due metri quadrati di verde a testa, oggi, grazie anche allo slancio impresso alla programmazione del territorio dai Pru, la disponibilità sale a quota 12,7 metri quadrati per un totale, secondo il Comune, di 20 milioni e 600 mila metri, comprendendo in questa valutazione anche il verde sportivo, dei parcheggi e dei cimiteri. Con progettisti del verde che fanno a gara a chi lascia l'impronta più originale.

«Dire che la Milano di oggi è una città grigia e piena di cemento - dice una nonna con bimbo, incontrata al Parco Annarumma, mentre sgusciava per il nipotino alcune nocciole appena raccolte dall'albero - non ha più senso». Agli alberi di 30 piani, come cantava Adriano Celentano, adesso, forse, si preferiscono semplicemente gli alberi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica