Luca Pavanel
In principio c'era il pianoforte che «musicava» il cinema muto. Poi la colonna diventò un'orchestra e una partitura scritta prese il sopravvento. In seguito la registrazione, per sempre. In seguito l'Era delle variazioni sul tema: il ritorno dell'accompagnamento «live», in sincrono, delle pellicole. E la nuova strada delle colonne sonore come repertorio concertistico, magari dirette o suonate dagli stessi compositori. È il caso dei concerti in vista di Hans Zimmer, che stasera sarà di scena al Forum di Assago, e di Yann Tiersen, dal calendario estivo previsto per il 14 luglio al giardino della Triennale. Dulcis in fundo, per gli amanti del genere musica e cinema, stasera il secondo appuntamento all'Auditorium Verdi con l'Orchestra che accompagna in sincrono il film «Predatori dell'arca perduta», ovvero le avventure di Indiana Jones. Ma partiamo dall'inizio che è il «live» di Zimmer, tra i più richiesti compositori di Hollywood. Al suo primo tour in Europa, ha appena pubblicato il nuovo cd «The classics» che contiene alcune tra le sue migliori colonne sonore. Il pubblico, dunque, avrà la possibilità di cantare pezzi scritti per i film «The Dark Knight Trilogy», «Interstellar» e «Inception». Hans sarà accompagnato sul palco da quindici musicisti. Altra musica, altro maestro. Si passa al concerto che ci sarà alla Triennale a luglio, sul palco l'autore della celebrissima colonna sonora del film «Il favoloso mondo di Amèlie». Stiamo parlando di Tiersen, appunto. «Eusa» è il titolo del suo nuovo album che comprende una decina di brani per pianoforte; ognuno di questi pezzi è legato a una posizione specifica dell'isola di Ouessant, al largo delle coste della Bretagna, dove lui vive. Uno spettacolo da far sognare: l'interprete al suo strumento sarà accompagnato solo dalle registrazioni di campo effettuate nel punto esatto dell'isola a cui fa riferimento il brano musicale. Secondo quanto annunciato la scaletta di questo «live» dovrebbe concentrarsi sul nuovo materiale. Ma la musica de «Il favoloso mondo di Amélie» è rimasta a tutti e il compositore potrebbe sfoderarla per i suoi fan. E ancora: l'appuntamento con la Verdi questa sera che riproporrà, in diretta, la colonna delle avventure di Indiana Jones. In questo caso il compositore - John Williams - non ci sarà. Ma a riproporre le sue musiche sarà l'Orchestra dell'Auditorium. Non solo.
Un appuntamento sempre per chi ama le note abbinate allo schermo. Sabato alle 16.
30, in occasione della mostra «Ottanta Nostalgia» al Wow Spazio Fumetto, la compositrice Clara Serina sarà protagonista di un viaggio tra le più belle note degli anni '80, raccontando i retroscena delle sigle più famose. Ci sarà spazio per cantare le più belle canzoni dell'epoca di questo genere. Infine 7 corti di animazione con ensemble l'11 luglio a Villa Simonetta.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.