In Francia vige un'affascinante consuetudine: la presentazione con due autori, quindi due libri, in dialogo tra loro. Un autore non parla della sua opera, ma di quella dell'altro. La formula accresce la sostanza del dibattere diminuendone la vanità, visto che oggi stanca parola sovente scorre agli incontri coi tanti volumi che escono ogni giorno. «Bookcity Milano», giunta a pieni voti alla sua quarta edizione, scommette ancora sul reinfondere la vita che si merita al volumetrico mercato dell'editoria.
Giovedì 22 ottobre «Bookcity» viene inaugurata alle 20.30 all'area ex Ansaldo con una serata giustamente tessuta al femminile visto che, se la scrittura è filo, il filo è stato per secoli il masticato silenzio della donna. La scrittrice Isabelle Allende, dopo aver ricevuto il Sigillo della città dal sindaco Giuliano Pisapia, dialogherà con Barbara Stefanelli. Sono attesi nei giorni successivi, fino al 25 ottobre, il premio Nobel Herta Muller e molti altri autori di pregio internazionale tra cui Luis Sepulveda. Si parla di ben 800 eventi che coinvolgono l'intera filiera editoriale, dal piccolo scrittore alla mega casa editrice, dal libraio indipendente al celebre blogger. Un mondo infinito in cui Leopardi «navigherebbe»? La risposta va al lettore.
«A breve il comitato promotore si trasformerà in Associazione Bookcity Milano con un proprio statuto e una propria organizzazione» ha detto Luca Formenton, vicepresidente della fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che insieme all'assessorato alla Cultura comunale, alla fondazione Corriere della Sera, alla fondazione Giangiacomo Feltrinelli e la fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, è promotore di questa maratona dislocata in 200 punti della città, al cui centro rimane sempre il castello Sforzesco, come spazio primario della rete.
Alcune novità della tornata 2015, che conclude l'annata in cui Milano è stata «Città del Libro». La «Bookcity Young». Curata dal Sistema Bibliotecario di Milano e della città metropolitana comprende tre progetti: la Cucina delle storie, dedicata ai bambini dai 6 agli 11 anni, Read and Play, musica, racconti e gaming per «giovani adulti» e La ballata dei mondi di carta, un'installazione del tatro Pane e Mate all'Area ex Ansaldo. Parte alla mezzanotte di venerdì fino alla mezzanotte di sabato una «Maratown» di 42 chilometri a piedi, guidata da Gianni Biondillo, per conoscere i quartieri della città. Nella sala Viscontea del Castello Sforzesco domenica 25 sono in calendario due eventi riguardanti la lettura in carcere, mentre sabato 24 gli studenti del liceo classico Cesare Beccaria leggeranno la Divina Commedia.
Altra cosa nuova sarà il Club dei Lettori Forti, il «BCM Readers Club», nato dalla collaborazione di Trivioquadrivio, Il Saggiatore e Poste Italiane.
E per tornare alla Francia, la patria del libro liberò sarà in patnership con Bookcity grazie al Festival della Narrativa Francese che porterà a Milano quattro dei suoi migliori autori per aprire le porte all'Europa più creativa.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.