Inchiesta chiusa sul rogo che il 21 dicembre scorso distrusse il campo nomadi di Opera, e destini processuali che si separano per i due politici coinvolti nelle indagini del Nucleo Informativo dei carabinieri.
Sotto tiro, infatti, per il loro ruolo nelle proteste sfociate nellassalto alla tendopoli, erano finiti il leghista Ettore Fusco e Pino Pozzoli di Alleanza Nazionale. Ma mentre per Fusco la Procura ritiene di avere raggiunto prove sufficienti per il rinvio a giudizio per danneggiamento e incendio, gli indizi raccolti a carico di Pozzoli non sono stati ritenuti sufficienti. Per questultimo, dunque, verrà avanzata una richiesta di archiviazione del procedimento.
Il campo nomadi allestito dal Comune per accogliere provvisoriamente i 77 rom provenienti dallinsediamento di via Ripamonti era stato dato alle fiamme al termine di una delle molte manifestazioni di protesta organizzate da comitati di abitanti del quartiere con lappoggio del Carroccio e di An. Nelle settimane successive i carabinieri - coordinati dal pubblico ministero Laura Barbaini - avevano raccolto un copioso materiale sullorganizzazione della spedizione punitiva, compresi alcuni filmati in cui comparivano - perfettamente riconoscibili - diversi partecipanti. Così nel marzo scorso la Procura aveva disposto liscrizione nel registro degli indagati di quindici persone: Fusco, Pozzoli e altri contestatori tra i ventidue e i sessantanni presenti al campo al momento dellincendio. Secondo il pm, si legge nellavviso di chiusura delle indagini notificato ieri ai difensori di tutti gli inquisiti, Fusco istigò «pubblicamente i presenti a commettere reati».
Incendio di Opera, leghista verso il processo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.