Italo si allarga e apre anche la sala vip

Il concorrente del Frecciarossa migliora i servizi di attesa

Paolo StefanatoItalo, il concorrente del Frecciarossa, sta completando la propria presenza a Milano Centrale. Da dicembre il treno veloce di Ntv ha spostato qui i suoi collegamenti, che negli ultimi tre anni sono stati basati a Garibaldi, dando al mercato un definitivo segnale che sulle linee ad alta velocità la concorrenza è ormai «alla pari». Ora, per rendere un servizio migliore alla clientela, Ntv ha aperto una biglietteria e una sala d'attesa per i passeggeri vip. La biglietteria è situata al primo piano, proprio vicino a quella delle Ferrovie dello Stato, un ampio locale dotato sia di personale e che di emettitrici automatiche, più una serie di sedute per l'attesa; gli orari di apertura sono 6,15-20,40, sabato e domenica dalle 6,35. Macchinette self service sono poi installate in varie parti della stazione, e all'interno dell'area dei binari un banchetto offre assistenza. La sala d'attesa di fronte al binario 10 è un locale riservato al quale possono accedere i titolari di carte fedeltà e i possessori di biglietto di classe Club Executive, la più accogliente e meglio servita tra i quattro livelli di offerta. Questa sala è provvisoria perché in maggio sarà aperta una lounge da 300 metri quadrati dove finora era presente un bar, Skylounge; questi spazi, che comprendono una terrazza coperta, saranno utilizzati anche per mostre e iniziative rivolte ai viaggiatori e alla città.Va sottolineato che lo scorso anno il 45% dei complessivi 9 milioni di passeggeri di Italo hanno avuto come partenza o destinazione Milano. Un numero che, grazie a Centrale, nel 2016 sarà almeno confermato. Oggi Italo da Milano serve Roma (sia non stop che con fermate intermedie: in tutto 20 coppie di corse giornaliere), Torino, Napoli e Salerno. Da Roma serve anche Verona, città dalla quale dal primo marzo proseguirà per Brescia, dove è prevista la sosta notturna del un treno, pronto a ripartire al mattino per la capitale. Sta ottenendo un buon riscontro di pubblico il servizio su gomma di Italobus introdotto da Ntv tra alcune città Padane e la stazione Mediopadana dell'Alta Velocità, situata a Reggio Emilia.

Carpi, Cremona, Mantova, Modena, Parma, Piacenza, Sassuolo sono ora più facilmente collegate con Milano e con Roma; e, simmetricamente, i turisti che dalle due metropoli vogliono visitare le città padane possono arrivarci in maniera più semplice rispetto al passato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica