Il «laghee» che sfiderà la Manica a nuoto

Il campione lecchese Andrea Oriana a Dover per la traversata: «Batterò il record»

Lorenzo Pardini

Trentaquattro chilometri in mare aperto, con vento costante e le forti correnti dell'Oceano Atlantico, oltre la temperatura dell'acqua che sarà sui sedici gradi. La sfida che attende Andrea Oriana è di quelle che cambiano la vita, che ti segnano per sempre. Da domenica 18, a domenica 25 agosto, il campione lecchese proverà la traversata della Manica. Il 45enne, ex agonista (specializzato nei 200 metri delfino) finalista europeo e anche olimpico ad Atlanta '96, partirà dall'inglesissima scogliera di Dover in direzione della spiaggia francese di Calais con un doppio obiettivo: terminare la gara ma anche battere il primato italiano. In 150 anni di storia ci sono riusciti solo otto italiani, il migliore è stato sulle 11 ore: «Io spero di riuscire in meno di 10 ore - carica il fuoriclasse lariano -. Dal 18 al 25 agosto sarò a Dover: in questa settimana avrò la possibilità di partire quando il responsabile della barca ufficiale della Channel Swimming & Piloting Federation lo riterrà per le buone condizioni meteo. Mi avviserà il giorno prima, a quel punto potrò avviarmi, senza muta, solo un costume e un leggero strato di grasso di balena che dovrebbe isolarmi un po' dal freddo». In mare Andrea sarà da solo e dovrà fare affidamento solo su se stesso: «In acqua sì. Mi seguirà, però, una barca ufficiale dell'organizzazione dove a bordo ci sarà il mio staff che da mesi sta condividendo con me questa follia». Imprese di questo livello si preparano a livello fisico, ma anche mentale: «L'ho sempre avuta in testa commenta l'allenatore di nuoto e meantal coach lecchese -, ora è venuto il momento giusto per portarla a termine. Anche come mental coach, presto aprirò una scuola tutta mia e questo serve anche per dimostrare come la mente può far fare grandi cose. Negli anni '70 ci riuscì un certo Leo Callone, da 20 anni siamo amici ed è stato un pioniere di queste sfide: io ci sto lavorando da gennaio e la difficoltà maggiore è resistere al freddo, non tanto la distanza».

Per Andrea la traversata sarà un punto di partenza: «È un mondo nuovo per me, è stupendo nuotare in acque libere e la Manica è considerata dai nuotatori come l'Everest per gli alpinisti. Ma se ormai sulle montagne c'è il problema dell'affollamento turistico, mentre in mare...».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica