L'orgoglio dei bergamaschi per quelle radici contadineIl messaggio alla Coldiretti

L'orgoglio dei bergamaschi per quelle radici contadineIl messaggio alla Coldiretti

Un Papa dalle radici lombarde e contadine. E' stato anche questo il bergamasco Giovanni XXIII che domenica verrà canonizzato. «Questa terra ha dato al mondo grandi personaggi, fra cui Giovanni XXIII. – spiega Ettore Prandini, presidente della Coldiretti Lombardia –». Alla Coldiretti di Bergamo ricordano bene l'orgoglio del mondo agricolo nel momento della sua elezione nel 1958. Questo è il messaggio che venne inviato: «La Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Bergamo, interpretando i sentimenti di tutta la categoria, giubila esultante e commossa per la elezione al Soglio Pontificio di Vostra Santità, degnissimo figlio di questa nostra terra». E Papa Giovanni rispose «con paterno ringraziamento invio di cuore Apostolica Benedizione alla Coldiretti e a tutti suoi associati pegno divini favori».

La famiglia Roncalli lavora la terra da generazioni e ancora oggi nell'azienda agricola «La Colombera» a Sotto il Monte (Bergamo) alleva bovini da latte e da carne, ha un caseificio aziendale e un punto vendita di Campagna Amica. Giovanni, il fratello del Papa, fu il primo presidente della Coldiretti di Sotto il Monte, ruolo oggi ricoperto dal nipote Angelo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica