Nascite, baby boom a luglio: otto bebè su 10 sono italiani

Galeotto fu il ponte dei morti. «Un elogio alla vita», scherza la professoressa Alessandra Graziottin. E per capire la battuta della direttrice del Centro Ginecologia del San Raffaele Resnati, basta fare due calcoli veloci. Il dato di partenza: a luglio c’è stato un boom di nascite che sa d’incredibile. Più 24 per cento alla Macedonio Melloni e più sette per cento in Mangiagalli, che si conferma la clinica preferita dalle mamme milanesi con ben 3.989 bimbi venuti alla luce nei primi sette mesi del 2008. E allora, non rimane che retrocedere di nove mesi lungo il calendario per capire che l’ultimo baby boom tutto milanese è stato «concepito» proprio nel novembre scorso.
Tutte piene le quaranta culle nel reparto di ostetricia della Melloni, «ma siamo riusciti ad organizzarci bene - precisa il direttore sanitario Giovanni Monza - e non c’è stato nessun spiacevole episodio di “overbooking“». In via della Commenda, per evitare il rischio di chiudere l’accettazione, «grazie all’impegno della Fondazione Policlinico - spiega il direttore sanitario Basilio Tiso - siamo riusciti ad aggiungere sei posti letto e così abbiamo fatto fronte all’emergenza senza troppe difficoltà logistiche».
Nascono bambini immigrati a Milano: 61 le nazionalità delle mamme che si sono rivolte al Buzzi, addirittura 90 quelle che hanno scelto la Mangiagalli. E però, continuano ad aumentare anche i parti delle mamme milanesi: sui 3.587 registrati nel 2007 in via Castelvetro, solo 668 hanno dato alla luce bambini stranieri. Percentuale simile in Mangiagalli: «Se nel 2005 i neonati stranieri rappresentavano il 25 per cento delle nascite totali - ricorda Alessandra Kustermann - ora ogni 100 nuovi arrivi, 80 sono italiani». Il motivo è semplice: «L’aumento dei parti ormai è un trend costante - continua la ginecologa -. Sempre più donne milanesi si rivolgono a noi, perché aumenta l’età media del primo parto (vicina ai 29 anni) e qui si sentono sicure sapendo di poter contare sempre sul servizio di analgesia peridurale e su un ottimo reparto di patologia neonatale pronto a far fronte a gravidanze a rischio o a parti problematici, più frequenti con l’avanzare dell’età della gestante».
Sotto gli occhi tiene gli ultimi dati Istat la professoressa Graziottin che ammette: «Milano sintetizza alla perfezione un trend che si sta diffondendo a livello nazionale: diminuiscono i parti nelle ventenni e aumentano quelli delle trentenni che a differenza di un tempo, hanno capito che non vale la pena sacrificare gli affetti per la carriera». In sintesi: «Fino ai 30 anni le donne si concentrano su studio e lavoro, ma poi ora scelgono la maternità con più consapevolezza, appoggiate da partner molto presenti». E se fino a poco tempo fa, prevaleva «una maternità di tipo difensivo, conseguenza della delusione delle aspettative lavorative, ora sta rimontando una motivazione di tipo espressivo, in cui il bimbo è appunto l’espressione di una scelta di vita più armoniosa in cui la carriera vale sempre di meno».


È destinato a continuare questo trend? «I dati di agosto sono molto buoni», tranquillizza Tiso. E allora non rimane che aspettare settembre per fare un paragone: in via della Commenda, infatti, quello del 2007 entrò nella storia registrando punte di 28 nascite al giorno. Galeotto fu il dicembre 2006..

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica