Notti di fiaba nelle piazze di Riva del Garda

Notti di fiaba nelle piazze di Riva del Garda

Cos'è un parco di divertimenti in confronto ad un'intera città che si trasforma in un mondo di fiabe? Se chiedeste al vostro bambino di immaginare la meta ideale per un viaggio conclusivo delle vacanze prima di riniziare la scuola o l'asilo, probabilmente vi descriverebbe Riva del Garda durante i quattro giorni di festa a tempo pieno riuniti sotto il nome «Notte di fiaba»: fino a domenica spettacoli, laboratori, giochi, concerti, racconti e uno spettacolo teatrale itinerante animeranno le piazze di Riva del Garda. Da più di sessant'anni la commissione organizzatrice della rassegna sceglie tra le fiabe più conosciute dal mondo dei bambini un personaggio, e tutta la sua storia diventa protagonista delle giornate. Quest'anno a Riva del Garda sembrerà di trovarsi nella foresta di Sherwood perché l'ospite speciale è Robin Hood, che arriva direttamente dall'Inghilterra con arco, frecce e tutta la sua compagnia (l'amata Lady Marian, Little John, e, ahinoi, anche gli odiati nemici, il crudele Principe Giovanni, che costringe il popolo a vivere in miseria e povertà a causa delle sue ingiuste leggi e la sua sete di ricchezza, e il malevolo Sir Guy di Gisborne, lo sceriffo di Nottingham). La compagnia Lupus in Fabula, per la regia di Michele Pandini, ha preparato lo spettacolo centrale della rassegna, «Robi Hood» appunto, che con orari diversi si alternerà per l'intera durata di «Notte di fiaba».

Se lo spettacolo centrale racconta la versione più conosciuta e “ufficiale” di Robin Hood, è forse importante per i bambini sapere che esistono parecchie sfumature del personaggio, che verranno rivelate in numerosi altri spettacoli che accompagnano le giornate di «Notte di fiaba»: secondo «Robin Hood Fantasy», ad esempio, spettacolo teatrale-musicale di e con Enrico Tavernini e Carlo Cenini, in realtà Robin sarebbe per metà uomo e per metà folletto e avrebbe il dono di comunicare con gli spiriti del bosco, doti che gli serviranno nella sua lotta contro il male (Cortile interno della Rocca). Nadia Ischia e Laura Lotti, invece, nella Biblioteca Civica, interpretano l'avventurosa storia di Robin Hood in uno spettacolo di animazione con la sabbia, «Robin Hood e l'allegra brigata».

Tra le letture animate dedicate ai più piccoli di Elisabetta Parisi in Biblioteca, e lo spettacolo di Circo-Teatro «Chi si aggira per Sherwood?» di Matteo Trenti, oltre ai numerosi momenti di gioco e di laboratorio per dimostrare di saper vivere i prima persona le prove della foresta.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica