Chiara CampoStefano Parisi ri-chiama la Lega, Matteo Salvini risponde. Il candidato sindaco del centrodestra due giorni fa ha dettato le regole della campagna elettorale, e sul tema sicurezza e immigrazione ha invitato gli alleati a «non alimentare ansie, ma offrire soluzioni». E il leader lumbard, che già si è offerto di assumere (gratis) il ruolo di assessore alla Sicurezza in caso di vittoria, si fa trovare pronto con un programma in dieci punti. Anche se ci tiene a puntualizzare che «la paura purtroppo esiste e nn la alimenta la Lega, soprattutto nei quartieri più degradati. Nei Comuni dove governa la Lega cerca di risolvere i problemi e lo faremo a Milano con Parisi, occupandocene in prima persona». A partire da un utilizzo diverso dei 3mila vigili a disposizione rispetto agli ultimi cinque anni. «Con noi - garantisce Salvini - faranno meno gli esattori delle multe ma saranno sui bus e in metropolitana, creeremo un nucleo speciale per sorvegliare le linee Atm come ai tempi della Moratti. E sui mezzi di superficie non vedo perchè non debbano tornare i bigliettai a bordo come a Londra». All'interno della polizia locale ci sarà anche il «Nucleo sgombero insediamenti abusivi», che dovrà agire in due direzioni. Primo impegno di Salvini: «Chiudere i campi rom e le baraccopoli abusive entro un anno. Un campo al mese, volere è potere. Ormai i due terzi dei rom in Italia vivono in case, solo una minoranza continua ad abitare nelle roulotte e non è più tollerabile, visto che poi nei campi si scoprono attività illegali». Secondo: controlli a tappeto delle case popolari, «contrasto alle occupazioni abusive e al fenomeno dei subaffitti: centinaia di stranieri hanno ottenuto gli alloggi li offrono addirittura pubblicando annunci su Secondamano. Aler sta indagando sul proprio patrimonio e cerca di bloccare il sistema». E la Lega, proprio a partire dai quartieri popolari, vuole incentivare i «gruppi di controllo di vicinato» («non si possono chiamare ronde» ironizza Salvini). Ma è vero che è un sistema di controllo molto diffuso all'estero e che sta prendendo piede in Italia, in collaborazione con le stesse forze dell'ordine. Il governatore Roberto Maroni a breve lancerà una proposta di legge regionale. Non si tratta di vigilanza fai-da-te o «ronde» che devono essere autorizzate dalla prefettura, ma di residenti in una via o un condominio che si assumono l'incarico di tenere d'occhio la situazione e avvertire i vigili se notano casi o presenze sospette. Vengono installati anche cartelli in strada, perchè si sappia che quell'area è «sorvegliata dal vicinato». Nel programma leghista ci sono bandi per offrire ai commercianti incentivi all'acquisto di telecamere o sistemi anti-intrusione (porte blindate, allarmi), più militari in città e videosorveglianza in periferia e nei parchi (da Corvetto a Quarto Oggiaro, Giambellino, parco Testori), lotta al commercio abusivo in mercati e mezzanini, una centrale operativa unica delle diverse forze dell'ordine.Salvini insiste su un uso più mirato dei vigili.«Con la giunta Pisapia Milano è diventata la città più multata d'Italia, i ghisa non devono fare gli strozzini ma girare sulle linee Atm a rischio». E «spero che Milano possa avere un'estate diversa dall'anno scorso, basta con i parchi usati come discariche». I centri sociali? «Ormai sono soprattutto un problema di evasione fiscale, Pisapia non li ha sigillati, noi li chiuderemo con i nastri adesivi».
E promette di «prendere a martellate» un paio di autovelox che «servono solo a fare cassa. Pensa a quello in via Enrico Fermi o sul cavalcavia del Ghisallo, «pretendere i 70 all'ora in una strada a 5 corsie all'uscita delle autostrade è da folli».«Nuclei speciali dei vigili Chiudere i centri sociali e un campo rom al mese»
Salvini lancia il piano per la sicurezza «La paura c'è, non la alimenta la Lega Dove governiamo offriamo soluzioni»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.