Palazzo Marino in musica al via col Caleidoscopio

Anche quest'anno il Comune di Milano apre le sue porte all'arte dei suoni antichi, e non solo. E lo fa con la stagione «Palazzo Marino in musica», nel 2018 arrivata alla sua settima edizione. Stavolta divisa in due programmazioni distinte - «Chiaroscuri e dissonanze-Da Monteverdi a Caravaggio» (dall'11 febbraio all'8 aprile, tre recital) e «Sentieri d'Oriente» (6 maggio-4 novembre), la prima parte della manifestazione viene inaugurata questa mattina a partire dalle ore 11. Un cartellone che contempla brani agli arbori del Barocco. Chi è in scena.

Il Caleidoscopio Ensemble eseguirà pezzi vocali scritti da autori come Barbara Strozzi, Francesca Caccini e Alessandro Piccinini, e ancora Monteverdi, Frescobaldi, Landi e D'India. A proporre «musiche» e «ariette» una formazione al femminile, un trio di giovani artiste (voce Francesca Cassinari, all'arpa doppia Flora Papadopoulos e alla viola da gamba Noelia Reverte Reche).

Posto che tutti gli incontri musicali si configurano come gradevoli e interessanti, per questa rassegna si segnala anche la data di domenica 8 aprile, quando a Palazzo si esibirà l'Ensembe Domus Artis, un quintetto vocale proveniente dalla prestigiosa Schola Cantorum Basiliensis di Basilea in Svizzera.

«I tre appuntamenti, accostando idealmente i due grandi protagonisti del Seicento (Monteverdi e Michelangelo) dialogano con le opere d'arte esposte», viene spiegato.

E ancora,

tra le date dell'altro cartellone, che partirà appunto il prossimo 6 maggio, gli «Incontri musicali lungo la Via della Seta». Sei in tutto gli appuntamenti tra cui, degno di nota, pure «Sonorità dell'Europa orientale».

LuPav

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica