
Marta Bravi a pagina 34
È ormai muro contro muro tra il Pd e Giuliano Pisapia che qualcuno ormai sospetta essere in cerca dell'incidente diplomatico per giustificare una sua rinuncia alla ricandidatura nel 2016. Ci mancava solo l'Human factor, la «Cosa rossa» di Sel dove ieri Pisapia ha detto che «la minoranza Pd è maggioranza del Paese» perché il segretario metropolitano Pietro Bussolati s'indignasse. Chiedendo durissimo a Pisapia più «rispetto per gli elettori del Pd». «Capisco - ha detto Bussolati ad Affaritaliani - l'esigenza di strizzare l'occhio al progetto politico che parla ai militanti di Sel, ma chiedo rispetto per gli elettori di Milano che hanno chiesto al Pd una scelta che va in direzione di riforme concrete». Perché «al di là del politichese, è evidente che la maggioranza degli italiani sta con Matteo Renzi e con chi si impegna a fare le riforme di cui l'Italia ha tanto bisogno». Aggiungendo che «a Milano tutto il Pd sostiene l'impegno di Pisapia: abbiamo pubblicato i dati degli iscritti al nostro partito, l'unica realtà della sinistra fortemente radicata sul territorio. Credo che il rispetto sia dovuto a chi sostiene lealmente il sindaco».
Parole al veleno contro un Pisapia reo di strizzar l'occhio alla minoranza anti-Renzi del Pd, ma che poi tentenna di fronte alla proposta di Nichi Vendola che attacca il «renzismo», solo la «versione aggiornata del neo conservatorismo nella versione italiana».(...)
Famiglie in apprensione per il ritardo del Comune nell'aprire il bando per nidi e scuole materne, mentre l'anno scorso di questi tempi erano già arrivate le lettere per annunciare i termini per iscrivere bimbi dai 6 mesi ai 6 anni. Palazzo Marino si giustifica: le nuove linee guida per l'Isee sono entrate in vigore il 1 gennaio, ma spetta poi a ogni referato modulare tariffe, esenzioni e agevolazioni. Un compito a cui l'assessorato all'Infanzia sta ancora lavorando indaffarato.
Domani arriva nell'aula del Consiglio regionale la proposta di legge sui nuovi luoghi di culto. Il Pd si prepara a fare le barricate ma la discussione sui vincoli per le moschee non è affatto astratta. E avrà effetti concreti in moltissimi centri della regione. Da Varese e Como a Crema.
Non è un caso che l'Ucla, una delle più famose
università americane, quella di Los Angeles in California ricordi Sant'Ambrogio. Nel 1929 gli architetti che la costruirono si ispirano alla basilica perchè volevano linee romaniche da contrapporre al gotico della East Coast.