Da un lato i grandi provvedimenti a lungo termine. Dall'altro le piccole abitudini quotidiane di ognuno di noi. Anche così si riduce l'inquinamento. A riassumere i comportamenti anti smog sono i tecnici dell'Arpa. «Tutto fa» sostengono.NO AI TROPICI IN CASADall'Agenzia dell'ambiente arriva un appello a chi gira in casa in bermuda: «Abbassate il riscaldamento. Un grado in meno significa abbassare le emissioni del 7 per cento». GUIDARE RILASSATISembra una banalità, ma una guida rilassata aiuta a ridurre il Pm10. Meno scatti sull'acceleratore e frenate più morbide ai semafori sono un aiuto anti smog, seppur minimo. «Anche l'usura delle gomme e dei freni inquina l'aria e va ridotta».NO ALLE CALDAIE A GASOLIOOltre alla rottamazione delle vecchie auto, serve anche un piano di rottamazione delle vecchie caldaie «È assurdo che ci siano ancora caldaie a gasolio». FORNO A LEGNA ADDIOUna delle fonti di inquinamento peggiori è quella dovuta ai forni a legna. «A Milano il 22 per cento delle emissioni è causata dalla legna».IL FUTURO È IN SELLAIl presidente dell'Arpa Bruno Simini chiede di inserire anche le biciclette a pedalata assistita fra i mezzi da promuovere nelle campagne di incentivi.
«Sono il futuro e possono essere utili anche per gli anziani».AL BANDO LE SIGARETTEPer ora c'è il divieto di fumare nei parchi con l'area giochi per i bimbi. Ma gli esperti Arpa hanno avviatouno studio per capirne le effettive conseguenze sull'ambiente.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.