Alla scoperta di astri, nuovi pianeti e galassie

Un viaggio spaziale a spasso per il sistema solare, dalla Via Lattea all'universo, dai segreti di Plutone -il pianeta periferico dall'orbita secolare esplorato dalla sonda della Nasa New Horizons- alla veloce cometa 67P/CG che sta passando vicina al Sole, dalla scoperta di altri mondi fino alle immancabili stelle cadenti agostane: imbarcarsi per il cosmo è facile, basta andare al Planetario.

La struttura, donata alla città dall'editore Ulrico Hoepli nel 1929, iniziò la sua attività nell'anno successivo: con una cupola di quasi 20 metri di diametro e una capienza che supera i 300 posti, è tuttora il maggior planetario italiano. E per tutto questo mese, a cadenza quasi giornaliera, ospiterà osservazioni guidate del cielo, conferenze, focus e approfondimenti di attualità astronomica.

Fino a giovedì prossimo, 13 agosto, sono in programma le osservazioni della volta celeste guidate da Giovanni Turla, Monica Aimone e Mauro Arpino: dopo «La magia delle stelle cadenti» di ieri, martedì 11 è la volta degli approfondimenti dedicati «Alla ricerca delle stelle cadenti» e ai «Grandi amori in cielo sotto una pioggia di stelle», mentr il 13, alle 18.30, sarà il momento dell'astronomia per ragazzi con l'incontro «Piccoli astronauti».

Proprio il 13 sarà un giorno speciale per il Sistema Solare: impressionanti fenomeni stanno avvenendo sulla cometa 67/P/CG, che quel giorno raggiunge il perielio, cioè la distanza minima dal Sole. Ne parlerà al Planetario Cesare Guaita, alle ore 21. Il 18 sarà la volta della «Bellezza del firmamento» (ore 18.30) e del «Sole di mezzanotte» (alle 21), a cura di Monica Aimone.

Ma il momento più atteso, anche alla luce della recente individuazione di Kepler 452b, la remota «terra-bis» potenzialmente abitabile, sarà la conferenza a tema «Alla ricerca di nuovi mondi: i pianeti di altre stelle», in programma alle 21 di giovedì 20 agosto con Mauro Arpino, che il pomeriggio dello stesso giorno ci introduce allo studio dell'universo. La seconda parte di questo mese si concentrerà sul sistema solare (con l'osservazione guidata da Gianluca Ranzini sabato 22 alle ore 18.30), e di nuovo sulle stelle. Sempre Ranzini, e sempre il 22, alle 21 ci guida fra «Stelle, nebulose e galassie». La settimana successiva, martedì 25, alle 21 ci sarà una interessante conferenza incentrata sulle storie di eroi, re, regine e principesse raccontate dalle notti stellate.

Altra data da salvare è quella del 27: alle 18.30 si ripercorre l'avventura della sonda New Horizons in «Rotta verso Plutone», in cui verranno illustrati gli ultimi risultati dell'osservazione ravvicinata del pianeta nano. Alle 21 dello stesso giorno si incontrano i 300 miliardi di astri della Via Lattea, dal fascino del mito antico allo stupore moderno per uno sterminato agglomerato di stelle.

Sabato 29 protagonisti di nuovo i

ragazzi, con «Le mie prime osservazioni astronomiche», alle 18.30 a cura di Mauro Arpino. In serata, alle 21, Fabio Peri racconterà curiosità e origini delle costellazioni più famose in «Zodiaco: realtà, mito, leggenda».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica