«Sentinelle» falliche: milanesi sconcertati Porno statua da buttare

C'è chi chiede visite psichiatriche collettive e chi la definisce «un obbrobrio». E il graffitaro: «Li colorino in tinte fluo»

«Sentinelle» falliche: milanesi sconcertati Porno statua da buttare

Stendiamo un velo pietoso su cosa rappresentino quei quattro «stantuffoni» sul piedistallo. Ma, simbologia a parte, la statua di corso Indipendenza - pur nella sua bruttezza - ha centrato l'obiettivo: far parlare di sé. E l'arte contemporanea, oggi, è sostanzialmente questo: un meccanismo autoaffubulatorio che prescinde da qualsiasi «valore», se non quello del mercato. Merda (non necessariamente inscatolata) e soldi; soldi e merda. Ma usciamo da questo binomio piuttosto maleodorante e sentiamo cosa pensano i milanesi del catafalco posto nei giardinetti di piazzale Dateo, proprio alle spalle della Statua dedicata a San Francesco realizzata nel 1926 dallo scultore fiorentino Domenico Trentacoste. Il Santo patrono d'Italia allarga le braccia e sembra dire: ma cos'è quella roba lì? Più o meno la stessa domanda che si pongono i passanti che, loro malgrado, incrociano lo sguardo con quella specie di pasticcio creativo.

«Fa veramente impressione - sintetizza la signora Giovanna, che proprio a pochi metri gestisce un bancarella di abiti -. Ho notato sul piedistallo una firma: “Opera di Ginger e Fred”. Complimenti a tutti e due. Ma chi sono questi “Ginger e Fred”? Due graffittari?». No. Trattasi di due «geniacci» del Ready Made. «E da quando i post-duchampiani si dedicano ai monumenti? - si interroga Ariel, studente del liceo artistico, amante delle bombolette spray -. Fossi stato io le “colonne falliche” le avrei colorate con tinte flou, l'effetto sarebbe stato sicuramente più choc». Arrabbiato con il Comune (tendenza «Piove, Palazzo Marino ladro!» è invece il signor Giorgio che legge La Gazzetta dello Sport seduto sulla panchina proprio dirimpetto al monumento del cavolo: «Il Comune dice di non sapere nulla di questo obbrobio, ma questa cosa è ingombrante tutta in cemento e pesa l'ira di Dio: per installarla avranno faticato non poco. Possibile che nessuno si sia accorto di nulla?». In realtà come, anticipato ieri dal Giornale , l'«opera d'arte» è stata autorizzata dal Comune e starà lì in bella mostra («bella» si fa per dire) per circa due mesi. Salvo rimozione anticipata, causa rivolta popolare. A realizzarla pare sia stato Gavin Kenyon (Binghamton, 1980; vive a New York) che in passato ha bazzicato Milano rastrellando critiche artistiche piuttosto ermetiche, del tipo: «Kenyon risvolta la consistenza interiore di forme domestiche in una dimensione dominata dal sentimento dell'Unheimlich». Boh. I suoi «salcicciotti» (titolo ufficiale: Four Sentinels ) che richiamano pene (e peni), rievocherebbero, a giudizio degli «addetti ai lavori», «elementi formali significanti, restituendo il loro versante nascosto e, allo stesso tempo, plausibile». Infine, il «grande messaggio»: «Un percorso di attualizzazione, incentrato sulla tensione statica dell' hic et nunc , genera per trasposizione l'effetto attrattivo e respingente del perturbante». E sul «perturbante», i milanesi sono pienamente d'accordo: «Io non so - si sfoga Annibale Croci, pensionato Inps e «collezionista di Guttuso» - se la scultura sia opera di Kenyon o della misteriosa coppia “Ginger e Fred”, certo è che tutti avrebbero bisogno di una seduta dallo psichiatra».

E una visita di controllo la suggerisce anche la moglie del signor Croci, la gentile ed elegante signora Katia, ex sarta di «alta moda»: «Ma dallo psicanalista io ci manderei soprattutto chi ha autorizzato questo monumento». L'assessore alla Cultura Filippo Del Corno, pare sia già steso sul lettino del dottor Sigmund Freud.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica