Shoah, cattivi maestri a scuola

Shoah, cattivi maestri a scuola

Quante persone possono parlare a ragion veduta di shoah degli ebrei e di razzismo? Possibile che a Milano non ci fosse nessuno altro da invitare se non Saverio Ferrari? Dopo che il caso è stato sollevato dal gruppo di Fratelli d'Italia è questa la domanda che mezzo Consiglio di zona 3 si pone. Ieri la commissione Educazione ha invitato i responsabili del progetto che il liceo Volta intende dedicare al Giorno della memoria 2014. E poi la presidente ha rinviato tutto per «approfondire».
Così è l'attualità politica che impone di guardare di nuovo al passato, anche doloroso, della Milano anni Settanta. Saverio Ferrari, infatti, oggi è impiegato in un ente pubblico e più di recente è stato dirigente di Rifondazione Comunista e prima ancora di Democrazia Proletaria; ma i suoi trascorsi politici più remoti sono burrascosi, essendo stato schierato da militante, in quello scontro ideologico estrema sinistra-estrema destra che in città ha lasciato profonde ferite. Nel 1991 ha riportato in corte d'assise d'appello una condanna a 3 anni e otto mesi (poi ridotti per indulto) per reati legati ai fatti a Porto di classe del '76 (un bar fu assaltato perché considerato ritrovo fascista, alcuni avventori restarono feriti). «Sono davvero sorpresa per questa scelta - commenta per esempio Paola Frassinetti, coordinatrice regionale di Fdi ed ex assessore provinciale all'Istruzione - sono sorpresa a preoccupata che nelle scuole vadano personaggi del genere. Ferrari era nel servizio d'ordine di Avanguardia operaia ed è stato coinvolto in un fatto come quello di Porto di Classe in cui rimasero ferite delle persone». «Oltretutto - aggiunge Frassinetti - molti di coloro che furono protagonisti o vittime di episodi di violenza si sono integrati in una logica di apertura. Ferrari è rimasto agganciato al tempo e con il suo presunto osservatorio democratico persiste in questa logica faziosa. Non vedo certo in lui i connotati di equilibrio e apertura che si possono rintracciare in una persona esperta di questo tema. Sono sorpresa dalla leggerezza con cui a volte vengono concessi contributi a certi progetti e pare assurdo che nelle scuole siano invitati certi cattivi maestri. Vorrei che i genitori sapessero».
Di tutt'altro avviso, l'insegnante che figura come referente del progetto, che ieri è stata invitata in commissione in Zona 3, dove è stato chiesto un contributo da 3mila euro per questo percorso didattico che partirà a dicembre. «Sono stupefatta se penso che su un'iniziativa di 4 giorni l'unica domanda che mi viene posta è questa - risponde la professoressa Isabella D'Isola - Il progetto è passato dagli organismi di tre istituti, il tema è quello del razzismo e dell'antisemitismo e Ferrari ha scritto cinque testi su questo tema». La relazione di Ferrari, come da progetto (in cui è indicato come «saggista», sarà è dedicata a «I movimenti neofascisti oggi in Italia e in Europa».

«Ferrari - conclude - è stato invitato a parlare di questo, non dell'antifascismo in generale; e prima di lui parleranno ricercatori del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea. Di cosa devo rispondere? Per cosa siamo criticati?».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica