Ultim'ora
Trump: “Da Israele ok a tregua di 60 giorni a Gaza”
Ultim'ora
Trump: “Da Israele ok a tregua di 60 giorni a Gaza”

La sigaretta elettronica? In città non va

Secondo l'indagine fatta per la Lilt a Milano la sigaretta elettronica non ha trovato grande seguito. L'88% dice di non averla provata. Chi l'ha provata è un ex fumatore che ammette di avere ridotto così le bionde (87%) ma anche di usarla perchè «fa conservare la gestualità» (73%). Sono divisi i milanesi sul fatto di utilizzarla in luoghi chiusi mentre la maggioranza si schiera nettamente sul divieto di vendita sotto i 18 anni. Per l'assessore Majorino quella della sigaretta elettronica è una «buffonata che spero venga scoperchiata». È sbagliato per lui far passare il messaggio «che non è pericolosa per la salute solo perché c'è qualcuno che ci guadagna sopra». Non la pensa diversamente Silvio Garattini, direttore dell'istituto Mario Negri: «Il non aspirare i prodotti della combustione del tabacco è un bene ma non sappiamo nella sigaretta elettronica quanta nicotina contengono. C'è quindi il rischio di intossicarsi e di non togliere la dipendenza.

L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) dovrebbe chiedere una documentazione perché altrimenti si rischia che molti giovani inizino perché è di moda diventando dipendenti da nicotina». Ma il farmacologo ha dubbi anche su quelle che contengono altri «sapori». Quali? Che effetto hanno? Se ne sa ancora troppo poco.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica