Sabrina CottoneChe cosa accadrà di Expo dopo l'Expo? La domanda è tutt'altro che peregrina in un momento in cui il manager che ha legato il suo evento al 2015, Giuseppe Sala, è tutto concentrato sulla battaglia elettorale per vincere le primarie di Palazzo Marino. I destini dell'area rimangono incerti e, anche se il governo è interessato alla partita, il problema restano i soldi che mancano all'appello, in un momento in cui i fondi pubblici a dir poco scarseggiano. E così ecco arrivare la protesta della Lega e di Forza Italia in Lombardia, che chiedono al governo Renzi di rivedere le sue priorità e di concentrare gli sforzi sul dopo Expo. La Lega chiede di lasciar perdere le Olimpiadi a Roma e concentrare gli sforzi sul dopo Expo. «Il governo piuttosto che sprecare quattrini pubblici per portare avanti questa candidatura perdente, buona solo per avere risalto mediatico, indirizzi queste risorse a progetti seri, come per esempio la riqualificazione dell'area post- Expo» dice Paolo Grimoldi, parlamentare e segretario della Lega lombarda. Grimoldi sostiene che il referendum chiesto dai radicali è inutile «perché sappiamo bene tutti che questi giochi olimpici non verranno mai assegnati a Roma», anche a causa dei «continui problemi amministrativi e organizzativi» della capitale. In pressing sul governo anche la coordinatrice regionale di Forza Italia, Mariastella Gelmini: «Dopo Expo è prioritario che il governo stanzi soldi veri, non promesse. Da sempre erano previsti 100 milioni di euro di stanziamenti per l'Istituto italiano di tecnologia a Milano. Li aspettiamo per il dopo Expo».L'idea che l'area visitata con entusiasmo da tanti si trasformi in un deposito dei sogni perduti inquieta. E se sulla sua pagina Facebook Francesca Balzani parla di «bioparco» («un Polo internazionale sulle Biotecnologie e la Biodiversità, che potrebbe articolarsi in 3 Parchi tematici»), anche il candidato sindaco Corrado Passera attacca e accusa la giunta Pisapia e i suoi eredi di non avere un piano di sviluppo per Milano.
Sotto accusa finisce anche Sala, che «si vanta di aver creato «tanto lavoro, riferendosi a quello temporaneo, quando non addirittura gratuito, attivato con Expo». Insomma, dopo la chiusura dei battenti, il dopo Expo resta un'incognita.«Soldi sul dopo Expo, non alle Olimpiadi»
Lega contro il governo. Gelmini: «Fondi veri, basta promesse»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.