Ultim'ora
Auto contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
Ultim'ora
Auto contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti

Squadre di disoccupati contro l'emergenza degrado

Uno stipendio di 500 euro al mese per ripulire strade e giardini Dovranno segnalare problemi e criticità in 13 zone di Milano

Squadre di disoccupati  contro l'emergenza degrado

Contro il degrado arrivano le squadre del Comune. Il progetto, organizzato da Amsa e Palazzo Marino, prevede l'impiego dal 6 dicembre di cinquanta persone che affiancheranno gli addetti dell'Amsa per ripulire le zone più compromesse della città.

E non solo: «Saranno operatori eco-sociali - ha spiegato Pierfrancesco Majorino, assessore comunale alle Politiche sociali, presentando l'iniziativa - che da dicembre non solo contribuiranno al decoro della città, ma avranno anche il compito di indicare le situazioni di degrado e disagio che incontreranno». Dalle vie sporche, ai clochard in difficoltà, alle zone flagellate dalle occupazioni abusive. La cinquantina di persone, 49 uomini e una donna, tutti senza lavoro da due anni e già in carico ai Servizi sociali guadagneranno fino a 25 euro al giorno e fino a 500 euro al mese. Una boccata di ossigeno economico che sarà ripagata «ripulendo le vie da mozziconi di sigarette, escrementi e cartacce» ha specificato Paola Petrone, direttore Amsa. E non saranno un servizio sostitutivo rispetto a quelli offerti da Amsa, ma uno aggiuntivo. «Ogni squadra di lavoro, costituita da 4 a 6 operatori, sarà coordinata da un capo squadra di Amsa - ha precisato Petrone - e avrà a disposizione un carrellino a mano per la raccolta dei piccoli rifiuti stradali». Così dopo i primi giorni di formazione al lavoro, i cinquanta nuovi spazzini scenderanno in strada. L'età media della task force, che è composta da 42 italiani e 8 stranieri, è di cinquant'anni e i suoi componenti lavoreranno dalle 9.30 alle 16, dal lunedì al venerdì. Per ora le zone interessate sono tredici: Padova; Zoia, Giambellino; Aldini; Mambretti; Sarpi–Canonica; Selinunte e limitrofe; Ortles; Martini e limitrofe; Corvetto; Gratosoglio; Piazza Oberdan–Bastioni di Porta Venezia; Niguarda. Inoltre l'assessore Majorino sta pensando a istituire dei presidi sociali per viale Piave e in altre zone con problemi di degrado e disagio sociale. Intanto il Comune ha anche investito 2,4 milioni per assegnare 1200 euro a 2041 persone in difficoltà, divisi per mese sono poco più dei famosi 80 euro renziani. È un altro progetto che tenta di unire l'aiuto economico a una qualche partecipazione alla vita sociale della città. Si chiama Patto di riscatto sociale e prevede il versamento in due momenti: la prima parte sarà di 400 euro con la sottoscrizione del patto con il Comune, la seconda di 800 euro dopo sei mesi e dopo la verifica del percorso effettuato.

Il patto consiste nella partecipazione del beneficiario a un programma di reinserimento lavorativo e sociale proposto e seguito dai Servizi sociali, attraverso borse lavoro, formazione, laboratori occupazionali e, su base volontaria, anche svolgendo attività di volontariato aiutando la collettività del proprio quartiere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica