In Valcamonica il primo triathlon completamente ecocompatibile

Ci sono gare dove lo sport per forza di cose si adegua e diventa un' altra cosa. Bello partecipare, bellissimo vincere ma ci sono strade, salite, boschi, laghi e montagne dove una sfida diventa anche l' opportunità di una scoperta. A volte è la storia di un luogo a fare la differenza, altre il paesaggio, altre ancora lo spettacolo che spesso da offrire la natura. Il lago Moro è uno dei luoghi più affascinanti del territorio della Valle Camonica. E' un piccolo capolavoro della natura a mezza montagna, là dove una volta c'era un vulcano com'è piena la terra camuna, che nasce grazie ad un ruscello e ad alcune sorgenti in profondità. Sembra una cartolina e forse lo è con il borgo di Capo di Lago dove vivono poche decine di persone. Si raggiunge da Darfo Boario e da Angolo Terme e come dicono in questi casi i depliant «è' il posto ideale per chi cerca luoghi silenziosi immersi nella natura, per distensive passeggiate lungo la riva ricca di vegetazione, per bagni e romantiche uscite in barca a remi…». Un posto così è allora anche il luogo perfetto per fare un triathlon, che si corre già da qualche anno, e domenica 6 settembre si replica organizzato però per la prima volta da Ecorace che da queste parti applica alla lettera il suo motto di sport «ecosostenibile». E infatti la prima edizione del Triathlon Off Road Lago Moro sarà completamente «green». «Una sintonia perfetta con la vocazione delle nostre gare- assicurano gli organizzatori- che da sempre si ispirano al concetto di sostenibilità e del rispetto dell'ambiente…». Qui sul lago Moro la natura detterà le regole e il rispetto dell'equilibrio naturale sarà il filo conduttore di tutta la manifestazione. «In tutte le nostre attività e i nostri eventi- spiega lo staff di Ecorace- lo sport è inteso come strumento per un corretto, sano e sostenibile stile di vita, anche e soprattutto nel rispetto dell'ambiente. Proprio per questo motivo il Triathlon Off Road Lago Moro è stato pensato come un evento in cui la sostenibilità è rispettata e nelle sue accezioni ambientale, sociale ed economica e abbinata al piacere di una giornata di sport e Triathlon». Un triathlon che si correrà in mountainbike, che sarà ispirato al massimo rispetto dell'ambiente e dove il campo di gara si potrà raggiungere solo in bici lungo un tratto pedalabile di 2km o per mezzo di un servizio di mini bus navetta messi a disposizione dell'organizzazione.

Dopo la frazione di nuoto su giro unico di 1000 metri, i 21 km della frazione bike saranno su un doppio anello da 10,5 km circa, quasi interamente su sterrato e per il 70% disegnato tra i boschi e i vigneti del territorio. E infine la corsa, 6 chilometri quasi interamente su sterrato in mezzo ai vigneti in un percorso ondulato multi lap da ripetere tre volte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica