Miracolo di Lourdes

Certo, di miracoli a Lourdes ce ne sono stati tanti ma quello che proponiamo oggi è il primo miracolo eucaristico avvenuto da quelle parti. Era il 22 agosto del 1888 e ad un sacerdote francese là venuto col Pellegrinaggio Nazionale venne l'idea di fare una processione col Santissimo. Erano trascorsi trent'anni dalle apparizioni a s. Bernadette e si pensò di benedire solennemente i pellegrini con l'ostensorio alla fine della processione. Erano le quattro del pomeriggio quando questa ebbe termine e si procedette come programmato. Molti, naturalmente, erano i malati che, in barella o in carrozzina, avevano seguito il corteo. Nel momento in cui l'ostensorio tracciò nell'aria un segno di croce uno dei presenti, Pierre Delanoy, si ritrovò guarito. Era affetto da anni da un male che gli impediva il coordinamento dei movimenti e che gli lasciava poco tempo ancora da vivere. Nell'istante in cui il Sacramento gli passò davanti egli fu prodigiosamente sanato. Da allora, a Lourdes, la processione eucaristica per gli infermi non si è più interrotta e molti sono stati i miracoli di guarigione avvenuti nel corso di essa, come testimonia la documentazione conservata presso il Bureau Médical della città pirenaica.

Tra questi, ricordiamo i casi di Léo Shwager e Alice Couteaul (sclerosi a placche), Louise Jamain e Marie-Thérèse Canin (tubercolosi polmonare), Marie Bigot (cieca e sorda), Marie Fabre (dispepsia, enterite e anemia), suor Marie Marguerite (male incurabile ai reni), riportati nel volume I miracoli eucaristici e le radici cristiane dell'Europa (Edizioni Studio Domenicano).

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica