
Siamo arrivati al numero 10 e a New York è stato un lancio in grande stile: il comico Jimmy Fallon come presentatore, ospiti sportivi come Lando Norris e Stephen Curry, la band pop Jonas Brothers. Google ha insomma festeggiatp alla grande la gamma Pixel con una decima generazione divisa in tre modelli: Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL. A questo si aggiunge anche la nuova versione del pieghevole Pixel 10 Pro Fold che però, per il momento, non verrà venduto in Italia. Si tratta di smartphone rappresentano un passo avanti in termini di intelligenza artificiale, design, fotocamera e resistenza. Ecco la panoramica completa, con caratterische secondo modello e principali funzionalità comuni.
Innovazione AI e funzioni smart
Tutti i dispositivi della serie Pixel 10 sono equipaggiati con il nuovo processore Google Tensor G5, un chip progettato per garantire una profonda integrazione tra hardware e software, con una potenza di calcolo molto superiore rispetto alle generazioni precedenti. L’intelligenza artificiale, grazie a Gemini, è il cuore dell’esperienza Pixel 10: suggerisce idee, semplifica la ricerca di informazioni, automatizza le attività nelle app ed estende le funzioni di assistenza in tempo reale. Questo anche grazie alla nuova modalità Gemini Live per conversazioni naturali, condivisione di contenuti e integrazione con altre app come Maps e Calendar. Sui modelli Pro, inoltre, è incluso per un anno il piano Google AI Pro, che dà accesso prioritario a Gemini Pro, NotebookLM per l’apprendimento assistito e strumenti avanzati di produttività.
Design raffinato, materiali premium e massima resistenza
Per l’occasione l’aspetto del sistema operativo Android è stato completamente rinnovato, con effetti di sfondo, notifiche ottimizzate e interfacce decisamente più moderne. Riguardo alla scocca, è stata costruita in alluminio di qualità aerospaziale e vetro Corning Gorilla Glass Victus 2, il tutto certificato IP68 per garantire resistenza a polvere e immersione in acqua. Tutti i modelli ricevono 7 anni di aggiornamenti software e di sicurezza, con le novità periodiche di Pixel Drop.

Pixelsnap: accessori magnetici e ricarica wireless
Una novità dei nuovi Pixel è la presenza di Pixelsnap, ovvero una nuova tecnologia magnetica che permette di agganciare facilmente accessori come cover, impugnature, supporti e caricabatterie Qi2 wireless. In particolare la ricarica wireless raggiunge velocità fino a 15W per Pixel 10 e 10 Pro, e fino a 25W sul Pro XL. Grazie ai supporti Pixelsnap si può utilizzare il telefono in modalità verticale o orizzontale anche durante la ricarica, mentre l’anello consente di gestire le chiamate o guardare film senza mani. Pixelsnap è compatibile con migliaia di accessori, anche di produttori terzi Made for Google.
Fotocamere pro e editing fotografico AI
La gamma Pixel 10 integra sistemi fotografici avanzati basati sull’intelligenza artificiale. La funzione “Guida fotografica, per esempio, aiuta a scegliere inquadrature e illuminazione grazie all’AI Gemini integrata nella fotocamera. “Scatto Migliore automatico” combina più foto per scegliere il risultato perfetto, mentre “Aggiungimi” consente di inserire nel gruppo anche chi scatta la foto.
I modelli Pro offrono una tripla fotocamera potenziata: sensore principale da 50 megapixel, ultra-grandangolo da 48 con Macro, teleobiettivo per zoom ottico 5x (fino a 100x digitale con Zoom Pro). A questo si aggiunge la stabilizzazione video, la modalità Video Boost con qualità video in 8K, il Night Sight Video e una nuova frontale da 42 mpx.
Pixel 10
La versione base monta una memoria da 12 Gb di RAM e un display Actua OLED da 6,3” estremamente luminoso e facile da leggere anche all’aperto. La batteria supera le 24 ore di utilizzo, con ricarica rapida fino al 55% in 30 minuti. Sul retro troviamo un sistema a tripla fotocamera (48 mpx wide, 13 mpx ultrawide, 10.8 mpx tele 5x, HDR+). L’editing delle immagini è assistito dall’AI, con funzioni di macro, panorama, foto notturna e video HDR a 10 bit di default. La fotocamera frontale da 10,5 mpx con autofocus garantisce selfie sempre nitidi.
Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL
Pixel 10 Pro e Pro XL rappresentano il vertice della serie. Entrambi offrono 16 Gb di RAM, opzioni di archiviazione fino a 1 Tb e una batteria che dura oltre 24 ore (5200mAh su XL). Il display Super Actua LTPO offre una luminosità fino a 3300 nit e refresh dinamico da 1 a 120Hz, per fluidità ed efficienza energetica. Le fotocamere posteriori sono da 50 mpx wide, 48 mpx ultra-grandangolo e teleobiettivo 5x, con zoom digitale fino a 100x e stabilizzazione ottica/elettronica avanzata. La fotocamera anteriore da 42 mpx ultrawide garantisce il massimo per selfie di gruppo e video di qualità professionale.
Sicurezza, connettività e durabilità
I Pixel 10 integrano funzioni di sicurezza avanzate con chip Titan M2, VPN Google senza costi aggiuntivi, rilevamento anti-malware, anti-phishing e funzioni come SOS satellitare (ma solo in USA, per ora), rilevamento incidenti stradali e avvisi di emergenza. La connettività spazia dal Wi-Fi 6E su Pixel 10 al Wi-Fi 7 e chip Ultra-Wideband su Pro e XL, Bluetooth v6, NFC e Spatial Audio. Tutti i modelli dispongono di stereo speakers, microfoni ad alta qualità e funzioni avanzate per la mobilità.
Disponibilità, prezzi e colori
Pixel 10 e Pixel 10 Pro sono già disponibili per il pre-ordine sui vari canali di distribuzione e in arrivo nei punti vendita online e fisici a partire dal 28 agosto e ai prezzi consigliati di 899 e 1099 euro nella versione 128 Gb. Pixel 10 Pro XL invece è disponibile per il pre-ordine ma sarà in vendita a partire dal 22 settembre al prezzo consigliato di 1.299 euro (versione 256 Gb). Pixel 10 sarà disponibile in Indigo, Frost, Lemongrass, Obsidian e Moonstone; Pro e Pro XL in Jade, Porcelain, Obsidian, Moonstone. Tutti hanno packaging plastic-free e materiali riciclati fino al 32%.
Dal 10 ottobre Google renderà disponibile anche il nuovo Pixel Watch 4, disponibile sia in versione Wi-Fi
(41mm a partire da 399 euro e 45mm a partire da 499 euro ) che in versione LTE (41mm a partire da 449 euro e 45mm a partire da 549 euro). Nella stessa data arriveranno anche le cuffie Pixel Buds 2a a partire da 149 euro.