
Micam, l’evento leader globale della calzatura di moda e Mipel, il salone internazionale della pelletteria e degli accessori moda si sono conclusi in Fiera Milano con 20.362 visitatori di cui 57% stranieri e 43% italiani che hanno potuto scoprire le collezioni primavera-estate 2026 proposte da oltre mille brand italiani ed esteri.
I visitatori professionali e i buyer sono arrivati da 126 Paesi con le migliori performance registrate da Spagna, Germania, Francia, Polonia, Cina, Giappone, Nigeria e Sud Africa a dimostrazione della forza dello strumento fieristico nel creare occasioni concrete di business potenziate dalla contemporaneità delle manifestazioni.
La rassegna è stata anche l’occasione per festeggiare le 100 edizioni di Micam. A celebrare il salone, un francobollo commemorativo emesso il 7 settembre 2025 dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, parte della serie Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy e la mostra 100 Steps Into The Future per raccontare l’evoluzione di Micam dalle origini nel 1931 a Vigevano a oggi.
Micam e Mipel continuano a camminare insieme confermandosi due punti di riferimento strategici per i rispettivi settori produttivi e le loro filiere nonostante le incertezze del contesto economico-politico attuale e all’anticipo dei due eventi rispetto alle consuete date che li vedevano protagonisti insieme alle altre
manifestazioni di Fashion Link Milano in una sinergia del sistema moda che tornerà nel corso dell’anno prossimo. Micam 101 e Mipel 129 si terranno in Fiera Milano a Rho dal 22 al 24 settembre 2026.