Unisce persone e territori con 26 milioni di chilometri di fibra

L'azienda gestisce la rete a banda larga più estesa e avanzata d'Italia e guarda anche al welfare

Unisce persone e territori con 26 milioni di chilometri di fibra
00:00 00:00

Oltre 26 milioni di chilometri di fibra ottica già posati, l'equivalente di oltre 600 volte la circonferenza della Terra. È questa la misura letterale e simbolica dell'impegno di FiberCop, l'azienda che gestisce la rete a banda larga più estesa e avanzata d'Italia, capace di coprire oggi più del 96% delle linee attive del Paese. Numeri che raccontano una realtà industriale ma anche, e soprattutto, un progetto collettivo: connettere persone, imprese e territori, riducendo distanze e moltiplicando opportunità. La connettività, infatti, non è più solo un servizio: è la nuova infrastruttura portante della società. Da essa dipendono crescita economica, sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e competitività. FiberCop lo sa bene e ha scelto di interpretare questo ruolo non come mero operatore tecnico, ma come attore sociale che costruisce valore e migliora la qualità della vita. La particolarità di FiberCop è anche nel suo assetto: rappresenta il primo caso europeo di separazione strutturale tra la proprietà dell'infrastruttura e l'operatore storico nazionale di telecomunicazioni. Un modello basato su trasparenza, efficienza e concorrenza, pensato per stimolare lo sviluppo del mercato e garantire pari opportunità di accesso alla rete.

Dietro i numeri ci sono le persone. FiberCop promuove una cultura del merito e investe nel talento, convinta che entusiasmo, creatività e spirito di iniziativa (come dimostra il nuovo percorso che promuove) siano il vero motore della trasformazione digitale. Formazione continua, percorsi di crescita personalizzati, politiche di welfare per conciliare vita privata e professionale: l'azienda si muove per attrarre e valorizzare competenze in un ambiente inclusivo, dove diversità e pari opportunità sono leve di innovazione. L'impegno per una maggiore rappresentanza femminile nelle discipline STEM e l'adozione di politiche certificate per la parità di genere vanno nella stessa direzione: costruire un luogo di lavoro in cui ogni voce sia ascoltata e valorizzata. La fibra non è solo velocità di connessione, ma anche sostenibilità. FiberCop investe costantemente per rendere la rete solida, resiliente e rispettosa dell'ambiente, integrando i principi di salute, sicurezza e responsabilità sociale. La tecnologia, nelle intenzioni dell'azienda, non è un fine ma uno strumento: serve a promuovere progresso, inclusione e sviluppo dei territori. "Abilitiamo l'impegno, costruiamo il futuro, connettiamo l'Italia": il purpose di FiberCop è chiaro e sintetizza una visione: un'Italia più competitiva, inclusiva e connessa, capace di affrontare le sfide del presente e di abilitare le opportunità del domani. È un impegno che si traduce nell'offrire soluzioni tecnologiche ad alte prestazioni, ma anche nel creare un contesto dinamico e collaborativo per chi vuole contribuire alla digitalizzazione del Paese. Si propone quindi come un acceleratore di cambiamento, al servizio delle persone, dell'economia e della società.

E per chi desidera far parte di questa trasformazione, la porta è aperta: l'azienda cerca professionisti pronti a mettersi in gioco con passione, coraggio e voglia di innovare. Perché la rete del futuro non è fatta solo di fibra. È fatta di persone.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica